Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Re-pubblica veneta, "Ateneo Veneto", 26, 1903, pp. 449-455 e Giulio Bistort, Il magistrato alle pompe nella Repubblica di Venezia. Studio storico (1912), con Premessa di Giulio Zorzanello e Ugo Stefanutti, Bologna 1969; su Padova, Antonio Bonardi, Il ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] nel Verdi diPadova, appoggiandosi altresì su una rete articolata di comuni. Il personaggio di punta, allenato a soli 55 anni, cf. Giuseppe Avon Caffi, Alberto Zajotti scrittore e giornalista, "Ateneo Veneto", n. ser., 7, 1969, nrr. 1-2, pp. 75-91. ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] 10.000 abitanti, contro i 235 diPadova e Verona, i 236 di Vicenza, i 199 di Treviso(71). Anche tra le maggiori città presepii in Italia. Proposta di nuovamente fondarne almeno uno in Venezia. Discorso letto al Veneto Ateneo il giorno 14 giugno ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] la sua insipienza e crassa ignoranza, riformatore dello Studio diPadova, ne Le giozze d'oro. Favola eterogenea in versi della caduta della Repubblica? Le accuse e l'autodifesa di Almorò Pisani, "Ateneo Veneto", luglio-dicembre 1925, p. 127 (pp. ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] . 265-283).
12. Atto verbale dell'adunanza straordinaria del 24 marzo 1881, "Atti dell'Ateneo Veneto", ser. III, 4, 1881, p. 121 (pp. 121-125).
13. Giulio nella rivista "La donna", "Bollettino del Museo Civico diPadova", 84, 1995, p. 261 (pp. 249-270 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] situata tra Venezia e Padova, dove insegnò. Nel 1467 lavorò in Ungheria e, come professore dell'Università di Presburgo, fu incaricato di scegliere il momento più propizio dal punto di vista astrologico per fondare l'ateneo ‒ procedura allora molto ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] a Venezia. Dicendo di avere qui i propri fratelli originari come lui diPadova, un ragazzo quattordicenne "dalla successione di Roma e di Venezia": 'Le Isole Jonie nel dominio veneziano'. Conversazione di Gino Damerini all'Ateneodi Venezia, ibid., ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Museo privato nel tardo rinascimento: da Albergo delle Muse a Microcosmo, in Ateneo Veneto, XXII, 1984, p. 119 ss.; O. Rossi Pinelli, in Italia (la Collezione Cappello di Venezia, quella Patini diPadova, con opere di glittica). Sotto Federico II le ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] 'Antico Regime della Biblioteca Civica diPadova, "Bollettino del Museo Civico diPadova", 74, 1985, pp. 194-195; Id., I periodici italiani dell'Antico Regime della Biblioteca Comunale di Treviso, "Atti e Memorie dell'Ateneodi Treviso", a.a. 1989 ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] territorio bresciano durante il dominio veneto, "Commentarii dell'Ateneodi Brescia", 136, 1937, p. 34 e , p. 321; Id., I rapporti fiscali tra Venezia e la Terraferma: il caso padovano nel secondo '400, "Archivio Veneto ", ser. V, 107, 1981, pp. 5 ...
Leggi Tutto