La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] in Terraferma, e dalle aule dell'Università diPadova.
Con la conquista dei possessi padani Venezia 3-271); Reinhold C. Mueller, Gli effetti della guerra di Chioggia sulla vita economica e sociale,
"Ateneo Veneto ", 19, 1981, pp. 27-41.
7. Roberto ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] 1975 da Medicina del lavoro diPadova e di una sua indagine specifica, denuncia di Porto Marghera ed i criteri della sua realizzazione, «Le Tre Venezie», giugno 1932, p. 348.
4. Ferruccio Fiorioli della Lena, Venezia Nôva. Conferenza tenuta all’Ateneo ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] giustizia a Venezia: vicende della magistratura degli Esecutori contro la Bestemmia, «Ateneo Veneto», 178, 1991, p. 8 (pp. 7-95).
tuttavia, si prescriverà agli aspiranti avvocati di addottorarsi nello Studio diPadova, per cui la figura dell’avvocato ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] di «città antica»(18).
Chiudiamo la rapida carrellata citando una prolusione di Paolo Costa all’Ateneodi Mestre e Venezia, che prima risultavano far parte della conurbazione di «Mestre», sono entrati a far parte di quella diPadova(22). Più di ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] I miei studi negli Archivi, «Esercitazioni Scientifiche e Letterarie dell’Ateneodi Venezia», 5, 1846, p. 271 (pp. 268-285). da Bettio risulta che dalle biblioteche di Venezia (escluse quindi quelle diPadova e Treviso) erano stati consegnati 432 ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] la pausa, Lanfranchi avrebbe telefonato ai fascisti diPadova, Milano e Udine, i quali negavano che Popolazione, matrimoni, nascite, p. 2.
8. Gino Luzzatto, Il Porto di Venezia ed il suo retroterra, «Ateneo Veneto», 46, 1923, pp. 16-17 (pp. 5-20).
9. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] e in cui le università di Pavia e diPadova formavano docenti capaci di insegnarlo (Scotto di Luzio 1999, pp. 55 , docente al liceo Cavour di Torino, iniziava il suo insegnamento universitario come libero docente nell’ateneo torinese: l’anno prima ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] 1351, quando era ospite di Jacopo da Carrara, signore diPadova. La corrispondenza intercorsa tra Cf. Reinhold C. Mueller, Effetti della guerra di Chioggia (1378-1381) sulla vita economica e sociale di Venezia, "Ateneo Veneto", n. ser., 19, 1981, pp. ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] l'invenzione della saga di Antenore, fondatore diPadova, alla guida di (V)eneti-Troiani, in storico della laguna veneta in età romana, "Ateneo Veneto", 142, 1983-84, pp. 95-126.
293. Documenti relativi alla storia di Venezia, doc. 2.111.
294. Ibid ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] le istituzioni culturali create da Napoleone, in particolare l’Ateneo Veneto, dall’altro con iniziative economiche. La Società Scuola Superiore di Commercio, il distacco parziale di Venezia dalla dipendenza storica dall’Università diPadova. D ...
Leggi Tutto