TITI, Placido
Ugo Baldini
– Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] – sebbene non attestato – che entrasse in rapporto con Argoli, docente di matematica nell’Ateneo locale e un suo autore di riferimento fin dagli anni giovanili. Nel 1657 pubblicò a Padova anche le Tabulae primi mobilis cum Thesibus ad Theoricen, et ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] italiens, in Ateneo veneto, XXIX (1906), 2, pp. 404-406; Epistolario di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, Marucelliano: un episodio di calligrafia epigrafica (tav. V-XVII), in Quaderni per la storia dell'Università diPadova, XXIV (1991 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 6 marzo 1627, da Nicolò di Francesco e Piuchebella Contarini di Andrea di Battista.
Cospicuo [...] dic. '94); quindi aggiunto ai fiformatori dello Studio diPadova (1688-89), conservatore delle Leggi (1690), nobile sopra pp. 37, 59, 888; G. Pavanello, Il tradimento nella caduta di Candia, in Ateneo veneto, XXVII (1904), I, pp. 212, 215 ss.; D. ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] .
Nel 1863 si immatricolò alla facoltà politico-legale dell’Università diPadova dove si laureò in legge il 27 giugno 1867. La venne nominato assistente alla cattedra giuridico-politica dell’Ateneo patavino. Il 30 agosto 1873 ottenne l’abilitazione ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maffeo
Vito Zani
OLIVIERI, Maffeo. – Nacque nel 1484, come si desume dalla polizza d’estimo del 1534 del Comune di Brescia, ove l’«intaliatore» fu registrato cinquantenne, abitante nel quartiere [...] il Riccio, per la basilica del Santo a Padova. In alternativa, il loro eccentrico stile compositivo è roganti in Brescia dall’anno 1500 all’anno 1560, inSupplemento ai Commentari dell’Ateneodi Brescia per il 1976 (1977), I, Regesto, pp. 224-227, II ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] Giovanni, lavorava nella cappella Gattamelata in S. Antonio diPadova, ad un altare oggi sparito.
Il 31 genn. ), p. 225; G. Cantalamessa, L'arte di I. B., in Ateneo Veneto, XIX(1896), p. 115; C., Ricci, Una Madonna di I. B., in Rassegna d'Arte, I ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] s.; F.M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio diPadova, II, Padova 1824, pp. 134, 143; G. Robolini, Notizie università di Pavia, in Discipline e maestri dell'ateneo pavese, Pavia 1961, pp. 40 s.; G. Mantese, Il testamento di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Filippo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 4 giugno 1850 da Pietro Luigi del ramo di S. Luca e da Elena Milissinò, nobile padovana, che morì di parto dandolo alla luce, primo maschio dopo [...] all'Università diPadova (1873). Ma, più portato alla mediazione che all'enfasi oratoria, cercò di dedicarsi alla carriera di Venezia), presidente della commissione parlamentare d'inchiesta per le Terre liberate, socio dell'Ateneo veneto ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] marito e l'investitura di essi ai figli. Il L. e il fratello compirono gli studi nell'Università diPadova, dove si laurearono in la docenza mattutina di diritto canonico. L'attività dei fratelli Luserna Manfredi nell'ateneo patavino continuò almeno ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] ), ibid., pp. 313-343; La lettera di Walone abate di S. Arnolfo di Metz e di S. Remigio di Reims a Gregorio VII (1073), in La Bibliofilia, LX (1958), pp. 2633; Olderico vescovo diPadova (1064-1080), legato di Gregorio VII in Germania (1073), in Misc ...
Leggi Tutto