TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] Napoli; 4 agosto 1883: socio corrispondente dell’Ateneo veneto; 7 giugno 1891: socio ordinario della Società reale di Napoli; 1891: socio corrispondente della R. Accademia di scienze, lettere ed arti diPadova; 1° agosto 1895: socio nazionale della R ...
Leggi Tutto
FERRO, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque il 18 giugno 1509 a Venezia da Nicolò (provveditore a Peschiera, nel 1489-90 e, nel 1496-98, ad Asola nonché membro del Senato, morto, all'incirca, nel 1512) di Girolamo [...] , Gli "ordini" ... degli Uniti..., in Ateneo veneto, XXXV (1912), pp. 195 n., 204; T. Bertelè, Il palazzo degli amb. ven. a Costantinopoli...,Bologna 1932, pp. 19, 414, 416; F. Antonibon, Le relazioni a stampa... di amb. ven., Padova 1939, p. 33; S ...
Leggi Tutto
PENTA, Francesco
Alessio Argentieri
PENTA, Francesco. – Nacque a Napoli l’11 agosto 1899 da Pasquale e Adelia Loforte.
Il padre, irpino di Fontanarosa, fu un noto neuropsichiatra forense e antropologo [...] assistente di Giuseppe Ronza, ingegnere capo del distretto minerario di Napoli e docente presso la facoltà di ingegneria dell’ateneo idraulici di Nove di Vittorio Veneto, con il coordinamento del professor Augusto Ghetti dell’Università diPadova. ...
Leggi Tutto
AUGURELLI (Augurello, Agorelli), Giovanni Aurelio
Robert Weiss
Nacque a Rimini, non nel 1440 o 1441, come fu generalmente ritenuto, ma intorno al 1456, da Giovanni Agorelli. Nulla si sa dei suoi primi [...] delle umanità lo interessava maggiormente, durante il soggiorno padovano, che si prolungò fino al 1485, si e pontificato di Leone X, Milano 1816, III, pp. 26, 182; VII, p. 117; G. Tempesta, Vita di G. A. Augurello letta all'Ateneodi Treviso nell' ...
Leggi Tutto
MARRASSINI, Alberto
Francesca Farnetani
– Nacque a Pisa il 2 nov. 1875 da Raffaello e da Eulalia Frosini. Dopo il conseguimento della maturità classica, si laureò in medicina e chirurgia il 10 luglio [...] contumaciale diPadova dal successivo settembre al giugno 1917, quindi del laboratorio dell’ospedale contumaciale di Mantova accademico 1934-35, il M. fu preside di facoltà dal 1934 al 1936 e rettore dell’ateneo dal 1936 al 1938. Infine, dall’anno ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] di storia del diritto italiano e fu chiamato ad insegnare nell'università di Sassari, dopo il trasferimento nell'ateneodi Siena di storici giuridici in onore di A. E., Padova 1963, pp. VII-XXXII; E. Cortese, Nel ricordo di A. E., Unaproposta per ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] di bibl. dello Studio diPadova (1500-1920), I, Venezia 1922, pp. 234, 239; A. Zardo, Gasparo Gozzi nella letteratura del suo tempo in Venezia, Bologna 1923, pp. 216-218; F. Lanzoni, La storia parmigiana di un «semplice» settecentesco, in L’Ateneo ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] , Memorie sulla vita e le opere di G.B. G. arciprete in Val Camonica, Padova 1808 (dal ms. Gussago-Guadagnini della Zadei, I giansenisti bresciani sulla fine del secolo XVIII, in Commentari dell'Ateneodi Brescia, CXXVI (1927), pp. 56-77; A.C. Jemolo, ...
Leggi Tutto
VARIGNANA, Bartolomeo
Armando Antonelli
da. – Nacque in data imprecisata – ma forse nella seconda metà degli anni Cinquanta del Duecento visto che nel 1278 è qualificato a sua volta come magister – [...] di Bartolomeo di conciliare il pensiero di Avicenna con quello di Galeno, analogamente a quanto Pietro d’Abano veniva facendo a Padova B. da V. insegnante di medicina nell’Ateneodi Perugia, in Bollettino della Deputazione di storia patria per l’ ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] , che oggi porta il suo nome; nel 1957 aveva partecipato alla fondazione del Centro universitario di organizzazione aziendale diPadova (CUOA). Dall’ateneo patavino ricevette la laurea honoris causa nel 1963.
Fonti e Bibl.: Udine, Civici Musei ...
Leggi Tutto