GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] 1892, pp. 158 s.; A.A. Michieli, G. G., in Ateneo veneto, XXIII (1900), pp. 56-79; Il seminario di Udine, Udine 1902, pp. 446 s.; A. Ongaro, La Municipalità a Padova nel 1797, Feltre-Padova-Verona 1904, pp. 5, 27, 51 s., 60, 67; G. Cristofanelli ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] 1949, fu trasferito nell'istituto di patologia speciale chirurgica dell'ateneodi Parma dapprima, dal novembre 1949 et al.; Aspetti sociali delle vasculopatie, in Scritti in onore di G. Ceccarelli, Padova 1959, pp. 605-630, in collab. con F. Aschieri ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] intorno alla vita, e agli studi del Veneto Senatore Cavaliere Jacopo N. lette nell’Ateneo Veneto nel giorno 30 maggio 1816, in Bibl. Univ. diPadova, ms. 2219, f. 22, cc. 207-234; E. Manetti, Di un manoscritto del provveditore cav. Jacopo N. Cenni ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] 1833-1865, in Il torrione Alicorno caposaldo meridionale delle mura diPadova, a cura di P. Dal Zotto, 2015, pp. 93-99); in questo mecenate (M. Massaro, Giacomo Treves dei Bonfili: profilo di un collezionista, in Ateneo veneto, 2014, vol. 13, n. 2, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Michele
Francesco Tateo
Nacque il 5 apr. 1747 a Campo di Pietra, frazione di Salgareda (Treviso), da lacopo e da Francesca Carbonere. Educato inizialmente dal sacerdote del villaggio, gli si [...] studi di retorica ebbe maestro l'abate Giannandrea. Caliari, un vicentino proveniente dal seminario diPadova, di cui Veneto. Nel 1817 era di nuovo a Parma. Li lo raggiunse la nomina a socio onorario dell'ateneodi Treviso e a socio corrispondente ...
Leggi Tutto
GOVI, Gilberto
Alessandra Ferraresi
Nacque a Mantova il 21 sett. 1826 da Quirino e Anna Sales, benestanti. Compiuti gli studi ginnasiali e liceali a Mantova, per desiderio del padre si iscrisse nel [...] studi giuridici, si iscrisse, sempre a Padova, alla facoltà di matematica. Nel marzo 1848, dopo aver Ramazzotti, Didattica e ricerca fisica nell'ateneo torinese nel XIX secolo: G. G. e l'"Ottica" di Tolomeo, in Giornale di fisica, XVII (1976), pp. 71 ...
Leggi Tutto
ROSA
Filippo Piazza
(de Rosis). – Famiglia di pittori bresciani del Cinquecento pionieri nel campo dell’illusionismo prospettico, un genere che, a partire dal XVII secolo, fu definito quadratura. Figli [...] Queriniani G.IV.9 e Di Rosa 8) (1660-1701), a cura di C. Boselli, in Supplemento ai Commentari dell’Ateneodi Brescia, 1967, pp. 174 «per organo». Musica e decorazione a Brescia nel Rinascimento, Padova 2015, p. 10; F. Piazza, Tra decorazione e ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] avanti e dopo l'anno 1790..., in Commentari dell'Ateneodi Brescia, 1839, pp. 105-112, partic. p. Fermentigiacobini della nobiltà bresciana al tramonto del Settecento, tesi di laurea, Univ. diPadova, fac. di lett. e filos., a.a. 1973-1974, pp ...
Leggi Tutto
PERIGLI, Angelo
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Ferdinando Treggiari
PERIGLI, Angelo. – Nacque probabilmente a Perugia nell’ultimo scorcio del XIV secolo, ma luogo e data di nascita non sono rivelati [...] , il Senato veneto decise di affidargli l’insegnamento del diritto civile nello Studio diPadova. La sua prima lectura una parete della sede dell’ateneo perugino, è stata a lungo considerata la copertura della tomba di Baldo Bartolini, che fu suo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ottavio
Francesco Piovan
Nacque a Milano il 20 maggio 1607 da Giulio e Bianca Bariola.
Perso il padre all'età di quattro anni, rimase affidato alle cure degli zii Barbara Marliani e Francesco [...] inedite..., in Ateneo veneto, XXIV (1901), I, p. 234 e nota 1; XXIV (1901), 2, pp. 189, 197; Id., Carlo de' Dottori, Città di Castello 1902, 556, 578; S. Serena, Scrittori latini del seminario diPadova, Padova 1936, pp. XX s.; M. Mortin, Due lettere ...
Leggi Tutto