• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
668 risultati
Tutti i risultati [1303]
Biografie [668]
Letteratura [150]
Storia [129]
Diritto [122]
Medicina [100]
Arti visive [97]
Religioni [93]
Diritto civile [76]
Filosofia [27]
Temi generali [24]

BURONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURONI, Giuseppe Gianfranco Radice Nato a Pianello Val Tidone (Piacenza) il 21 febbr. 1821 da Luigi e da Rosa Prati, dopo aver compiuto gli studi elementari nel paese natale, frequentò il ginnasio di [...] settantina) apparvero sui periodici La Sapienza,L'Ateneo, il Campo dei filosofi italiani,L'Archivio di G. Rossi. II, Rovereto 1958, pp. 558, 654-656; G. Berti, Atteggiamenti del pensiero italiano nei ducati di Parma e Piacenza dal 1750al 1850, Padova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMPUGNANI, Uberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMPUGNANI, Uberto Francesca M. Vaglienti Figlio di Oldrado, nacque a Pavia intorno al 1345 e crebbe alla corte dei signori di Milano, presso i quali il padre era stimato magistrato. Laureato in legge [...] , nel 1382, era stato inviato da Gian Galeazzo Visconti in missione diplomatica a Padova e poi aveva affiancato i fratelli Oldrado e Pietro nella gestione del castello di Legnano, morì intorno al 1450 e si fece seppellire nella chiesa annessa al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BARZI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZI, Benedetto Adriana Campitelli Nacque, probabilmente intorno alla metà del sec. XIV, da un ser Arrigo (od Enrico) a Piombino; poiché la città era allora sotto il dominio di Pisa, il B. venne talora [...] diritto civile nel 1398 presso l'università di Perugia, nel 1407 presso quella di Pisa; nel 1408 leggeva diritto civile a Padova, dove sarebbe rimasto sino alla morte, mentre per gli Studi di Firenze e di Siena, dove alcuni autori sostengono che egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BOERIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOERIO, Giuseppe Cesare De Michelis Nacque a Lendinara del Polesine nel 1754. Scarse sono le notizie che abbiamo sulla sua giovinezza e sulla sua educazione; figlio di un magistrato della Repubblica [...] alla Corte di giustizia dell'Adriatico, e al ritorno degli Austriaci ancora giudice a Venezia, a Rovigo, a Padova, e infine s.; D. Manin, Cenni sul dialetto veneziano (con una nota di E. Bogno), in Ateneo veneto, CXXX (1939), pp. 273-287; B. Gamba, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ALVISE MOCENIGO – REGNO D'ITALIA – LENDINARA – ADRIATICO

CASELLA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASELLA (Cassella), Giuseppe Ugo Baldini Nacque a Cusano Mutri (Benevento) nel 1755. Già nel compiere gli studi elementari mostrò notevoli doti intellettuali, cosicché i genitori lo inviarono a studiare [...] compì poi una digressione per Padova, prendendo contatto coi docenti dell'ateneo locale; gli amministratori di questo, anzi, accertatene le doti culturali, chiesero al C. di restare nella città offrendogli la cattedra di matematica o seminario, ed in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COEN, Giorgio Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COEN, Giorgio Silvio Rosanna Pavan Cipollone Nacque a Venezia il 24 apr. 1873da Giulio e Palmira Finzi, ferraresi. A Venezia prese la licenza fisico-matematica degli istituti tecnici nel 1890. Si laureò [...] Padova dove tenne varicorsi liberi, di applicazioni di statica grafica e di storia dell'architettura. Accanto al merito di . Fonti e Bibl.: Oltre alla sua nota autobiografica (Studi di malacologia, in Ateneo veneto, CX [1932], sett., pp. 246 ss.) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCHI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHI, Gaetano Marcello Reynaud Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano e da Pia Caterina Garbi, e si laureò in medicina e chirurgia nell'ateneo della sua città nel 1906. Dedicatosi allo studio [...] 163-182; Meningite sierosa tubercolare e rachicentesi curativa (con G. Gamberini), in Atti dell'Accad. dellescienze mediche e naturali di Ferrara, s. 2, I (anno accad. 1923-24), pp. LXIII s.; Il linfatismo meningeo (meningiti sierose). Deduzioni per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONA, Valerio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA (Buona), Valerio Franco C. Ricci Nacque a Brescia (non a Milano secondo quanto scrivono il Piccinelli e il Quadrio, che lo definiscono "gentiluomo milanese") probabilmente intorno alla metà del [...] cantore nella basilica di S. Antonio a Padova - probabilmente nel 1590, anno di pubblicazione delle Litaniae et Bibl.: O. Rossi, Elogi historici di bresciani illustri, Brescia 1620, p. 500; F. Piccinelli, Ateneo dei letterati milanesi, Milano 1670, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANNIOTTI, Teodoro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNIOTTI, Teodoro (Teo) Laura Lorenzoni Nacque a Venezia il 7 apr. 1896 da Anna Montagna e da Alessandro, direttore per oltre quarant'anni del giornale umoristico veneziano Sior Tonin Bonagrazia, per [...] la collaborazione come critico d'arte a quotidiani e periodici, tra cui Ateneo veneto, Corriere lombardo, Gazzetta di Venezia, Il Gazzettino, Il Giornale del Mezzogiorno e Meridiano di Roma. Il G. morì a Venezia il 29 febbr. 1952. Sue retrospettive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSETTO, Natale

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSETTO, Natale Felice Del Beccaro Nato a Padova il 20 dic. 1877 da Domenico e da Teresa Fanton, fece tutti gli studi nella città natale nella cui facoltà di lettere e filosofia fu allievo di F. Flamini, [...] storico della letteratura italiana,La Rassegna, la Nuova Antologia, l'Ateneo veneto. Morì a Padova il 7 febbr. 1968. Della sua copiosa produzione citiamo ancora: Teatro scelto di V. Alfieri, Milano 1907; Il simbolo nella rappresentazione dei beati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 67
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali