TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] dal 28 novembre 1886 al 1888. Trasferito a Pisa dal 13 maggio 1888, proseguì lì l’attività didattica fino al 1895, anno della sua cooptazione nell’Ateneodi Padova in sostituzione di Antonio Pertile. Doveva essere questa la sua sede accademica ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni [...] Trebbi, da cui ebbe quattro figli, si trasferì nell'ateneodi Napoli ad insegnare filosofia della storia, lasciando Bologna, dove Napoli per ricoprire a Pisa la cattedra di filosofia teoretica e, per incarico, quella di pedagogia. Con la prolusione ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] a Firenze, dove seguì le lezioni di Carlo Ghinozzi, docente di clinica medica, poi a Pisa dove studiò fisiologia con Cesare Studiati ostili.
Nei decenni successivi la presenza di Murri divenne un vanto per l’ateneodi Bologna di cui, dal 1888 al 1889, ...
Leggi Tutto
Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] primo Ottocento. Sondaggi sulle lettere di mittenti cólti, Roma, Edizioni dell’Ateneo.
Antonelli, Giuseppe (2008), in Manuale di scrittura amministrativa, a cura di F. Franceschini & S. Gigli, Roma, Agenzia delle Entrate - Università diPisa, pp. ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Guido
Giuseppe Izzi
– Nacque a Firenze, il 12 giugno 1859, da Arcangelo e Caterina Mori, vedova Bongini.
Il padre, avvocato e poi notaio, aveva preso parte alla battaglia di Montanara, scontando [...] fu bocciato), infine al ginnasio S. Sebastiano di Livorno, sotto la guida di G. Chiarini, che aveva sposato Enrichetta Bongini, figlia di primo letto della madre del Mazzoni. All’Università diPisa fu allievo di A. D’Ancona, D. Comparetti, E. Teza ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] diritto canonico all'Università di Bologna. Nel prestigioso ateneo bolognese, intorno al 1393, fu allievo di giuristi insigni: Antonio peninsulare e Oltralpe. Di certo, per esempio, sappiamo che nel 1409 si trovava al concilio diPisa e che nel 1410 ...
Leggi Tutto
TOESCA, Pietro
Manuela Gianandrea
Nato il 12 luglio 1877 a Pietra Ligure (Savona), dove la famiglia si era trasferita da Saorgio a seguito dell’annessione del territorio nizzardo alla Francia, fu il [...] di metodo», la chiamata dall’anno accademico 1907-08 all’Università di Torino, che coincise con la fondazione nell’ateneo della cattedra di dell’arte, in Annali della Scuola normale superiore diPisa, cl. di lettere e filosofia, ser. 4, II (1997 ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] dedicatogli dalla Scuola normale superiore diPisaDi scritto e di parlato. Le opere di G. N. Parte dell’epistolario di Nencioni è pubblicata in: Lettere di G. N. a Fulvio Tessitore, a cura di F. Tessitore, in Archivio di storia della cultura, XXII ...
Leggi Tutto
VALGULIO, Carlo
Angelo Meriani
Nacque a Brescia in una famiglia patrizia di parte guelfa dal giureconsulto Stefano in una data comunemente indicata intorno al 1434, ma che non è stato possibile accertare. [...] 1468-1480), Genève 1966, p. 148; M. Montorzi, Taccuino feliniano, Pisa 1984, pp. 59, 142-144, 167-169; S. Gentile, di lana e l’umanista civile. Note sul de concordia Brixianorum di Benedetto Massimi e C. V. (1516-1517), in Commentari dell’Ateneodi ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] da stretta amicizia, passò alle Scuole pie di Firenze e, nel 1829, alla facoltà di giurisprudenza dell’Università diPisa. Qui entrò in contatto con gli ambienti liberali che gravitavano intorno all’ateneo e nel 1831, dopo essersi adoperato per ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...