LONGHENA, Melchisedech (Melchisedec)
Andrew Hopkins
Figlio di Baldassare e di Lucia, nacque nel territorio di Brescia nel 1566; la famiglia risulta essere originaria di Longhena, un piccolo villaggio [...] di Baldassare L. a S. Stefano di Venezia, in Ateneo veneto, XIII (1975), 2, pp. 55-60; G. Vio, Il L. e la chiesa di famiglia Longhena e M. "Tagliapietra", in Studi in onore di Gino Barbieri, III, Pisa 1983, pp. 1269-1289; Id., Nuovi documenti sul ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] romano, 22 marzo 1972; A. Serafini, L’amicizia di Leopardi con il veneziano A. P., in Ateneo veneto, n.s., XVII (1979), pp. 61-79 S. Timpanaro, Le lettere di P. Giordani ad A. P., in Id., Nuovi studi sul nostro Ottocento, Pisa 1995, pp. 55-67 ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Leopoldo
Margaret Binotto Soragni
Figlio di Giovanni Battista, nel testamento rogato il 31 ag. 1744 affermava di essere nato a Roma e di risiedere a Venezia a Rialto "in contrà di S. Felice" [...] del beato Pietro da Pisa (Merkel, 1982, p s.; P. Selvatico-V. Lazari, Guida artistica e stor. di Venezia e d. isole circonvicine, Venezia 1881, pp. 54, 657, 664; Id., I mosaici venez. del Settecento, in Ateneo veneto, XX (1982), 1-2, pp. 173-203; XXI ...
Leggi Tutto
GHERARDI DEL TESTA, Tommaso
Antonio Chiavistelli
Nacque a Terricciola (Pisa) il 29 ag. 1814, da Giuseppe, cavaliere e ufficiale napoleonico, e da Rosalba Taddei di Volterra.
Ebbe tre sorelle, Carlotta, [...] 'età di 14 anni, a scrivere piacevoli sestine (Castità). Costretto a iscriversi alla facoltà di giurisprudenza dell'Ateneo pisano, professionale e fu ripagato con il successo che ottenne a Pisa nel 1844 la rappresentazione della sua opera prima: Una ...
Leggi Tutto
SPANNOCCHI, Angelo
Alarico Barbagli
– Nacque il 26 luglio 1540 a Siena da Girolamo e da Bianca Nicolucci dal Golia.
La famiglia paterna figurava tra le maggiori della città, e lo stesso Girolamo fu [...] didididididi S. Benedetto, che egli stesso aveva fatto erigere. L’intera eredità didi Giovanni Rossi. Didi ringraziamento per avere ottenuto il rinnovo del contratto di docenza presso l’ateneo prima cattedra pomeridiana di diritto civile nello ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] nel dicembre del '95, il B. veniva eletto presidente della sezione di economia cristiana e parlava sui sindacati operai).
Allo scopo di perfezionarsi negli studi di economia, si recò nel 1896 a Pisa, ove insegnava il Toniolo. Questi lo ebbe tra i più ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Francesco
Andrea Negri
Nacque il 14 febbraio del 1901 a Maderno (Toscolano Maderno, in prov. di Brescia) da Battista e da Caterina Pollini; nel 1925 conseguì la laurea in scienze agrarie presso [...] fisiologici nell'orbita del miglioramento genetico del riso coltivato in Italia, Milano 1958; Problemi di miglioramento genetico di piante erbacee, Pisa 1961; Le colture foraggere ed in particolare le leguminose, in Giornale d'agricoltura, LXXII ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Matteo
Francesco Aimerito
PESCATORE, Matteo. – Nato a San Giorgio Canavese (Aosta) il 21 novembre 1810, al tempo dell’occupazione napoleonica del Piemonte, da famiglia di modesta condizione, [...] P., Firenze 1879; A. Tozzi, Il pensiero di M. P., Pisa 1953; G. Gorla, Una sentenza di M. P. sui Concordati e sui loro rapporti con . Lupano, M. P., in Maestri dell’Ateneo torinese dal Settecento al Novecento, a cura di R. Allio, Torino 2004, p. 365; ...
Leggi Tutto
DANIELE, Pietro Ermenegildo
Giorgio Israel
Nacque a Chivasso (prov. di Torino) il 13 ott. 1875 da Spirito e da Ernesta Basso. Studiò presso l'università di Torino, allievo di V. Volterra. Si laureò [...] . Divenuto ordinario, si trasferì presso l'università di Modena, dove rimase fino al 1925, quando fu chiamato a ricoprire la stessa cattedra a Pisa. Dedicò all'ateneo pisano il meglio della propria attività scientifica e didattica. Il suo impegno ...
Leggi Tutto
EUGENI, Agapito (Agapito di ser Matteo, Agapito da Perugia)
Diego Quaglioni
Nato a Perugia nel sec. XIV, fu giurista attivo nello Studio della città umbra fra l'ultimo quarto del sec. XIV ed il primo [...] Pisa, Paolo de' Liazari, Giovanni da Legnano. Di più: il cod. M. 30 della Biblioteca comunale Augusta di Alcune riformanze inedite della facoltà giuridica nell'Ateneo perugino, in Ann. della Fac. di giurisprudenza dell'Univ. di Perugia, s. 3, I (1903 ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...