CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] del marchese d'Ormea) di consegnare lo scrittore napoletano alla corte di Roma, per rinchiuderlo piuttosto nel castello , l'ultimo superstite di quella schiera di docenti dell'ateneo torinese a lungo perseguitati dai gesuiti per le loro proposizioni ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] costituitasi durante i moti del '31 nell'ateneo bolognese per esprimere richieste e diritti degli studenti settembre 1843 per aver svolto una missione verso il confine napoletano per conto del comitato bolognese, il F. fu consigliato dal ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] 1883. Conseguì la laurea in giurisprudenza nel 1890 nell’Ateneo partenopeo, in cui entrò in contatto con docenti prestigiosi un incremento delle iniziative e dell’occupazione industriale nel Napoletano, tale da far fronte alla crisi economica e dotare ...
Leggi Tutto
CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] Manfredi, il pisano Guido Grandi, il napoletano, ma professore di matematica a Roma, Celestino interessi risale in quegli anni a G. Brognoligo, L'opera letter. di A. C., in Ateneo veneto, XVII (1893), 2, pp. 162-179, 327-350; XVIII (1994), I, pp ...
Leggi Tutto
FORTIS, Alberto
Luca Ciancio
Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] vita a un rinomato salotto letterario frequentato da molti professori dell'ateneo padovano tra cui M. Cesarotti, B. Toaldo, A. fine di luglio, portato a termine il breve viaggio napoletano, raggiunsero la Puglia e di qui tornarono in Dalmazia ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] loci della sua Catania, e professore in quell'ateneo, Mario Rapisardi, nonché il suo coetaneo Concetto Marchesi . dovette sentirsi interessato soprattutto per l'anti-romanità del critico napoletano, in un momento storico, a cavaliere fra i due secoli ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] Il F. manovrò personalmente col sovrano per escludere l'ateneo dai meccanismi di designazione degli allievi, attirandosi inimicizie alla volontà dei ministri, su un misto tipicamente napoletano di autoritarismo, bonomia ed equilibrato laissez faire. ...
Leggi Tutto
COMPARETTI, Domenico
Guiovanni Pugliese Carratelli
Nato a Roma il 7 luglio del 1835 (secondo altre fonti il 27 giugno) da Agostino e da Barbara De Andrei, fu dapprima docile ai desideri della famiglia [...] seguì con particolare interesse le lezioni dell'ellenista Spezi nell'ateneo romano; ma fu prima di tutto un autodidatta, e e riconoscere i monumenti in essa trovati e raccolti nel museo napoletano; di tutti questi il C. volle che il volume contenesse ...
Leggi Tutto
MAYR, Johann Simon
Paolo Russo
MAYR (Maier, Majer, Mayer), Johann Simon (Giovanni Simone). – Nacque il 14 giugno 1763 a Mendorf (vicino a Ingolstadt in Baviera) da Joseph e Maria Anna Prantmayer e fu [...] numeri, all’armonia che, a detta del critico napoletano, nell’opera del M. soffocherebbe le voci, Lucca 1993; E. Comuzio, Le composizioni bergamasche di G.S. M., in Atti dell’Ateneo di scienze, lettere ed arti di Bergamo, 1994-95, vol. 57, pp. 419-443 ...
Leggi Tutto
ORTESE, Anna Maria
Monica Farnetti
ORTESE, Anna Maria. – Nacque a Roma il 13 giugno 1914 da Oreste, funzionario di Prefettura, e da Beatrice Vaccà.
Il padre, nato a Caltanissetta, vantava origini catalane [...] l’accesso a testate importanti (fra le quali Belvedere e L’Ateneo veneto, e a seguire Il Mattino, Il Messaggero e Il declino degli entusiasmi e delle speranze all’interno del suo libro napoletano per eccellenza (cfr. Il silenzio della ragione, in Il ...
Leggi Tutto
carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), prevede la possibilità di modificare in...