MITOLO, Michele
Giuseppe Armocida
– Nacque a Foggia, il 22 marzo 1903, da Vincenzo e Maddalena Magrone.
Compì gli studi classici superiori nel liceo di Trani e nel 1921 si immatricolò presso la facoltà [...] G. Del Guerra (Vittorio Aducco, fisiologo nell'Areneo Pisano, e l'epistolario di scienziati suoi amici, Pisa pp. 67-92). Nel 1966 commemorò R. Ciusa, professore di chimica nell'Ateneo di Bari (Riccardo Ciusa 1877-1965, Bari 1966), e rievocò gli studi ...
Leggi Tutto
BATACCHI, Domenico Luigi
Raffaele Amaturo
Nacque a Pisa il 3 nov. 1748 da nobile famiglia di origine fiorentina. Scarse e malcerte notizie si hanno della sua infanzia e della sua prima giovinezza, ricavabili [...] la situazione particolare di Pisa, nel cui Ateneo, che pur vanta una così gloriosa tradizione Natali, pref. a La rete di Vulcano (poi riprodotta con il tit. Il Momo Pisano, in Idee, costumi. uomini del Settecento, Torino 1916, pp. 229-240, con note ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] romanza a Bertoni, scomparso nel 1942. Dopo un breve incarico pisano, conseguita la libera docenza, insegnò a Trieste dal 1948 e dell’Istituto.
Nella facoltà di lettere e filosofia dell’Ateneo romano Roncaglia rimase un punto di riferimento per oltre ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] , verso Pistoia.
Il D. intraprese gli studi giuridici presso lo Studio pisano, allievo di quel Giuseppe Averani cui si deve il rinnovamento settecentesco della scuola di diritto dell'Ateneo. Il 26 ott. 1726 si laureò, insieme con il fratello minore ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] in Costa Azzurra, decise di tornare a Porto Pisano passando da Capo Corso. Nell’agosto 1284 su una pp. 661-680; G. Netto, I podestà di Treviso comunale, in Atti e memorie dell’Ateneo di Treviso, n.s., X (1992-93), pp. 7-62; É. Crouzet-Pavan, ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] insegnare nell'università di Sassari, dopo il trasferimento nell'ateneo di Siena di Sergio Mochi Onory. Si intensificava intanto ), sia per quella pisana (Iacopo Mandelli nello Studio pisano, in Boll. stor. pisano, XI-XII [1942-43]). Il 16 nov. 1943 ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] Sella (che aveva conosciuto tramite l’amico astronomo pisano Giovan Battista Donati), dal 1867 lavorò per un Uzielli fece della sua battaglia per riottenere una cattedra in un ateneo di primo ordine, pari alla ‘scuola torinese’, una ragione di ...
Leggi Tutto
MORANDI, Carlo
Mauro Moretti
MORANDI, Carlo. – Nacque a Suna, oggi frazione di Verbania, il 6 marzo 1904, da Eugenio Ambrogio, farmacista, e da Maria Carolina Cambieri.
Il padre, che lo stesso Morandi [...] classico e si iscrisse alla facoltà di Lettere dell’ateneo pavese, ottenendo un posto presso il collegio Ghislieri pisani di C. M., in Le vie della libertà. Maestri e discepoli nel “laboratorio pisano” tra il 1938 e il 1943, a cura di B. Henry - D. ...
Leggi Tutto
MARSILI, Alessandro
Federica Favino
– Nacque a Siena il 26 dic. 1601 da Ippolito di Alessandro e da Faustina Bulgarini, primo di quattro figli (Alfonso, Cesare e Leonardo). La famiglia, originaria di [...] gli fosse assegnata la cattedra di filosofia presso quell’ateneo, vacante per il trasferimento di Scipione Chiaramonti. Inoltre vita dello Studio di Pisa nell’epoca galileiana, in Boll. stor. pisano, XLVI (1977), p. 313; P. Galluzzi, L’Acc. del ...
Leggi Tutto
JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio
Cesare Preti
Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] che egli non avrebbe mai avuto una lettura nell'ateneo partenopeo. Entrambe le affermazioni paiono però azzardate. Nel ha spesso ripetuto. Il protomedico napoletano G.A. Pisano nella sua lettera accompagnatoria alle Quaestiones anatomicae dello J ...
Leggi Tutto