SILLA (L. Cornelius Sulla)
M. Borda
Nato nel 138 a. C., questore nel 107, console nell'88, assunse il comando della guerra contro Mitridate VI.
Passato in Oriente, conquistò e saccheggiò Atene (86) ed [...] dei suoi occhi grigi, ma dall'aspetto del suo volto, disseminato di pustole rosse e bianche (donde il motto di un poeta ateniese: "S. è una mora spruzzata di farina").
Nei ritratti di S. sui denari argentei coniati da Quinto Pompeo Rufo nel 57 circa ...
Leggi Tutto
Vedi LEBADEIA dell'anno: 1961 - 1995
LEBADEIA (Λεβάδεια, Lebadia, odierna Livadia)
L. Guerrini
Città della Beozia occidentale, non lontana da Cheronea e Orchomenos.
L'ubicazione della città ci viene [...] statue della dea, tra le quali una, databile al II sec. d. C., dedicata dalla sacerdotessa Sosikleia e firmata dall'ateniese Hermeias (v.), forse replica della statua del V sec. a. C. del Metroon di Atene (v. agorakritos). Attestato da iscrizioni ...
Leggi Tutto
SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] con ciclo teseico e con le imprese di Aiace Telamonio, è anche la più grande kylix finora conosciuta.
La crisi ateniese del IV sec. e il contemporaneo sfaldamento dell'impero etrusco in seguito all'invasione gallica non ebbero conseguenze fatali per ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] Odèion de Agrippa?, in Revue Arch., 1961, p. i ss.; Ch. Picard, ibid., p. 5 ss.; E. Fiandra, La stoà di Attalo nell'agorà ateniese, in Palladio, VIII, 1958 p. 99 ss.; H. A. Thompson, in Am. Journ. Arch., 66, 1962, p. 200 ss.; B. Freyer, Kultbild und ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] degli Itali, e dagli Opici, abitanti della Campania (Thuc., VI, 4, 2).
Questo stadio ricostruttivo, ravvisabile anche presso la tradizione ateniese di Ferecide (in Dion. Hal., I, 13, 1), che include nell’Italia pure gli Enotri, e presente anche in ...
Leggi Tutto
PANATENAICHE, Anfore
P. E. Arias
Anfore che contenevano l'olio raffinato donato agli atleti vincitori delle feste Panatenaiche (tali competizioni ebbero inizio sotto Pisistrato verso il 566 a. C.), [...] che hanno dato occasione al premio. Mentre sono abbondanti le anfore p. del VI e del IV sec., dopo la seconda lega marittima ateniese (decreto dell'arconte Aristotele del 378-77 a. C.; I. G., ii-iii3, 43), più rare sono quelle del V secolo.
Una delle ...
Leggi Tutto
(gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, [...] ’oligarchia filospartana. Restaurata la democrazia per opera di Atene e di Giasone di Fere, T. aderì alla seconda lega navale ateniese (378). L’emergere delle personalità di Pelopida e di Epaminonda la portò a una posizione di forza e autonomia nell ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] solida alleanza con la potente città. Al tempo della spedizione ateniese in Sicilia, L.E. accolse nel porto navi siracusane, . Alla metà del V sec. a.C. iniziarono le ingerenze ateniesi in Sicilia: Atene inviò una prima volta delle navi in Sicilia in ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Segesta con la famosa spedizione contro Siracusa, che si risolse in una dura disfatta e portò al declino della potenza ateniese sui mari.
Dei contrasti interni alla grecità approfittarono i Cartaginesi, che nel 409 a.C. distrussero Selinunte e Imera ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (v. vol. iii, p. 301)
L. Beschi
Scavi recenti si sono limitati a chiarire il carattere e la storia dell'area ad O dei Grandi Propilei.
Essa è interessata [...] del VII sec. e gli inizî del VI, forse per diretto interessamento di Solone (dopo che E. viene definitivamente assorbita nell'orbita ateniese), il santuario ha un nuovo sviluppo. La sua terrazza viene ampliata a E e a S con un muro di anàlemma in ...
Leggi Tutto
ateniese
ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
tassiarco
tassïarco (o tassïarca) s. m. [dal gr. ταξίαρχος, comp. di τάξις «schiera» e ἄρχω «comandare» (v. -arca)] (pl. -chi). – Nome dato agli ufficiali dell’antica repubblica ateniese che, in numero di dieci, uno per tribù, comandavano...