LUCIO VERO (L. Aelius Aurelius Gommodus e, come imperatore, L. Aurelius Verus Augustus)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Nacque il 15 dicembre del 130 da Lucio Ceionio Commodo. Per effetto dell'adozione [...] ellenico, che, sublimando il modello stesso vivo o trasfigurando un modello ufficiale, scolpì l'opera nel 162-163 durante il soggiorno ateniese del principe, o nel 166.
Bibl.: A. Stein, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 1832 ss., s. v. L. Ceionius ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] della polis (o concordato tra più poleis), nota da documenti epigrafici databili tra V e IV sec. a.C. (decreto ateniese di Callia, trattato tra Focea e Mitilene, legge monetaria di Olbia). Il monopolio della coniazione che una polis aveva all'interno ...
Leggi Tutto
TYCHE
J. Gy. Szilàgyi
La Sorte, tutto il bene e il male che accade a qualcuno o avviene senza la sua attiva partecipazione, per questo anche "destino", "caso", (all'opposto perciò di ϕύσις, ἀρετή, τέχνη). [...] . Da antiche descrizioni ci sono note due pitture tardoclassiche: un ritratto di Timoteo sul quale T. raccoglie per il condottiero ateniese addormentato le città in una rete (Aelian., Var. Hist., xiv, 43 ecc.) e una figura seduta di T. dipinta da ...
Leggi Tutto
ONATAS (᾿Ονάτας)
S. de Marinis
1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] Pausania (viii, 42, 10), ci dà soltanto una cronologia molto generica dell'artista, dicendo che era contemporaneo dell'ateniese Hegias e dell'argivo Hageladas, ma, per varî motivi, questi termini di confronto debbono essere intesi in senso piuttosto ...
Leggi Tutto
Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994
BUTRINTO (Βουϑροτός, Buthrŏtum, alb. Vutrinto)
P. C. Sestieri
Città localizzata a poca distanza dal confine greco-albanese, quasi di fronte a Corfù, sulla riva occidentale [...] femminile panneggiato, copia da un originale postfidiaco; le due statue di guerrieri, di cui una è firmata da Sosikles ateniese, sono due statue molto simili fra loro, le quali nella posizione ricordano molto le figure dei Diadochi ellenistici, ma ...
Leggi Tutto
APOLLONIO RODIO (᾿Απολλώνιος ὁ ῾Ρόδιος)
A. Pertusi
Poeta ed erudito nato ad Alessandria o a Naucrati verso il 295 a. C., scolaro di Calimaco, dimorò lungamente a Rodi, di cui divenne cittadino ed ove [...] cit., iii, p. 280; inoltre: M. Hadas, The Tradition of the Jason, in Class. Philol., xxxi, 1936, pp. 166-168 (vaso ateniese del V sec. del Metrop. Mus.); H. Herter, Beiträge zu Apollonios von Rhodos, in Rhein. Mus., xci, 1942, pp. 226-249 (sarcofago ...
Leggi Tutto
ACHAIA (᾿Αχαία)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di A. i Romani designarono i paesi che avevano opposto l'ultima resistenza attorno al golfo di Corinto, e quelli più a mezzogiorno, la cui occupazione [...] emerge un gran ramo di palma, simbolo dell'attenzione data da Adriano ai giuochi ginnici durante il suo soggiorno ateniese (Dion., lxix, 16, 2: ᾿Αγῶνα ἐπ᾿ αὐτῷ τῷ Πανελληνίῳ κατεστήσατο; Spart., Vita, 13, 1: pro agonotheta resedit).
Bibl: Moneta ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] date svariate: quella degli efori spartani, la più antica, si diceva prendesse le mosse dal 756 a. C.; quella degli arconti annui ateniesi col 683-2; quella dei sacerdoti di Halios a Rodi col 408-7, anno in cui, dal sinecismo delle tre città di Lindo ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...]
Anche Platone (Leg., vi) nella sua repubblica, in cui universalizza le istituzioni più efficienti dell'ordinamento giuridico ateniese, attribuisce agli astynòmoi la pulizia degli edifici, delle vie pubbliche ed altri compiti simili; fra l'altro dice ...
Leggi Tutto
MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος)
S. de Marinis
Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] sulle spalle. Di influenza calamidea sono considerati ancora: l'Hermes crioforo su un rilievo di un'ara quadrangolare ateniese; l'Hermes della Collezione Pembroke, e, in particolare, l'Hermes Barracco (v. hermes, fig. 5). Tale statua, rinvenuta ...
Leggi Tutto
ateniese
ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
tassiarco
tassïarco (o tassïarca) s. m. [dal gr. ταξίαρχος, comp. di τάξις «schiera» e ἄρχω «comandare» (v. -arca)] (pl. -chi). – Nome dato agli ufficiali dell’antica repubblica ateniese che, in numero di dieci, uno per tribù, comandavano...