Uomo politico e militare ateniese (5º-4º sec. a. C.), attivo contro Sparta durante la cosiddetta guerra corinzia: vinse gli armosti spartani Chilone (396) e Gorgopa (388) e combatté nell'Ellesponto (387). ...
Leggi Tutto
Scultore ateniese (fine del 2º sec. a. C.), figlio di Mirone e padre di Eutichide; fu attivo a Delo, ove se ne hanno nove firme, su basi che portavano statue dedicatorie. ...
Leggi Tutto
Filosofo ateniese (2a metà del 2º sec. d. C.), appartenente al platonismo "medio". Polemizzò contro la dottrina aristotelica delle categorie, accusandola di compromettere la distinzione tra mondo sensibile [...] e intelligibile ...
Leggi Tutto
Scultore ateniese (primi sec. 4º a. C.); eseguì con Cefisodoto il Vecchio un'Artemide Salvatrice a Megalopoli e a Tebe le braccia e il viso di un simulacro della Fortuna. ...
Leggi Tutto
Scultore ateniese, attivo nel sec. 4º a. C., autore di statue di Eracle ed Ecate nell'Artemisio di Efeso, molto ammirate, e della statuetta bronzea dell'eroe Ptoo da Acrefie. ...
Leggi Tutto
Scultore ateniese (sec. 4º a. C.). Tra i massimi artisti della classicità, le sue opere vennero replicate in numerosissime copie e lodate dagli autori antichi. Enorme è stata la sua influenza in tutte [...] dedicato da Frine (365 circa), portato a Roma ed esposto nel Portico di Ottavia, sostituito a Tespie da una copia di Menodoro ateniese (una buona copia è il torso del Palatino, al Louvre). L'opera di P. più celebrata nell'antichità era l'Afrodite di ...
Leggi Tutto
Uomo politico ateniese (fine 5º sec. a. C.); parve un leale democratico quando fu nella commissione di indagine nel cosiddetto "processo delle erme" (415 a. C.); bandito, ritornò poi in Atene e fu con [...] Crizia, nel 404-403, uno dei Trenta tiranni ...
Leggi Tutto
Poeta comico ateniese dei principî della Commedia di mezzo (prima metà del 4º sec. a. C.), figlio, forse, di Aristofane. I tredici titoli conservati sembrano per lo più alludere a parodie mitiche, ma i [...] frammenti, una ventina, contengono allusioni a contemporanei ...
Leggi Tutto
Uomo politico ateniese; implicato nel 324 a. C. nell'affare di Arpalo. Dopo la caduta dell'oligarchia in Atene accusò Focione (318) e fu tra i dirigenti della restaurata democrazia. Venuto al potere Demetrio [...] Falereo fu condannato a morte (317) ...
Leggi Tutto
Oratore e uomo politico ateniese (5º-4º sec. a. C.); ebbe parte nel processo contro Andocide (399); fu tra gli ambasciatori che si recarono a Chio (384) per stringere alleanza in nome di Atene; favorì [...] Tebe nella sua riscossa antispartana ...
Leggi Tutto
ateniese
ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
tassiarco
tassïarco (o tassïarca) s. m. [dal gr. ταξίαρχος, comp. di τάξις «schiera» e ἄρχω «comandare» (v. -arca)] (pl. -chi). – Nome dato agli ufficiali dell’antica repubblica ateniese che, in numero di dieci, uno per tribù, comandavano...