Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] aristotelici delle università europee conoscevano la filosofia platonica, a volte anche di prima mano, ma per loro il filosofo ateniese non costituiva un'alternativa reale proprio per il suo linguaggio non rigoroso, per il suo metodo dialettico e non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] e gli infausti obiettivi della folla (Historia, IX, 7-10). È difficile immaginare un simile apprezzamento per Cleone, il demagogo ateniese del 5° sec. a.C., da parte di Platone o Aristotele. Né, del resto, Bruni si trattiene dal condannare in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] scuola, anche se questo sembra essere proprio il succo delle accuse che gli muove Simplicio, rappresentante dell'élite culturale ateniese colpita dalle sanzioni imperiali. Il fatto, comunque, è di una certa entità; se fino ad allora alle lezioni di ...
Leggi Tutto
sillogismo Termine filosofico con cui Aristotele designò la forma fondamentale di argomentazione logica (s. categorico), costituita da tre proposizioni dichiarative connesse in modo tale che dalle prime [...] caso, trattandosi della prima figura, il termine minore T′) può essere non soltanto un termine generale (per es., ‘Ateniese’), ma anche un termine singolare (per es., ‘Socrate’); infine la parola in corsivo fra parentesi (in questo caso barbara ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Filosofia della Natura nella Tarda Antichita
Christian Wildberg
Filosofia della Natura
Durante la Tarda Antichità (200 ca.-700 d.C.) l’Impero romano e i paesi vicini subirono [...] e ad essere di nuovo uno spirito libero.
L’esempio di uno dei più grandi commentatori, Simplicio, erudito neoplatonico ateniese del VI sec., illustra bene questi punti. Chiunque legga un commento di Simplicio è colpito dalla sconfinata erudizione che ...
Leggi Tutto
Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] - è innanzitutto un obbligo di gratitudine per i benefici ricevuti; vi sono tuttavia due ulteriori motivi per cui i cittadini ateniesi hanno il dovere di obbedire alle leggi. Il primo è rappresentato dal diritto, di natura essenzialmente pratica, di ...
Leggi Tutto
Le grandi domande
Stefano De Luca
Grandi domande e grandi risposte
Da sempre l'uomo non può fare a meno di porsi alcune domande fondamentali: qual è l'origine di tutte le cose e il loro significato? [...] in discussione. La filosofia offre quindi meno certezze, ma lascia molta libertà.
La verità come ricerca
Socrate, il grande pensatore ateniese del 5° sec. a.C., passava il suo tempo rivolgendo ai propri concittadini domande come "cos'è veramente il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Scienza e filosofia: Geymonat e Preti
Massimo Mugnai
La valorizzazione del pensiero scientifico in funzione antidealistica
Nell’immediato dopoguerra, a partire all’incirca dal 1945, Ludovico Geymonat [...] «necessario distacco della speculazione filosofica dai bisogni pratico-reali» e sul destino riservato a Socrate dalla democrazia ateniese (Parrini 2004, p. 178).
Come abbiamo visto, Preti ritiene che la filosofia, dopo la rivoluzione scientifica, non ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] nel quadro di un'istituzione che non aveva un vero statuto associativo, in quanto tale statuto non esisteva nel diritto ateniese; sembra infatti che l'Accademia ‒ giuridicamente non definita nemmeno dal possesso della proprietà acquistata da Platone ...
Leggi Tutto
ateniese
ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
tassiarco
tassïarco (o tassïarca) s. m. [dal gr. ταξίαρχος, comp. di τάξις «schiera» e ἄρχω «comandare» (v. -arca)] (pl. -chi). – Nome dato agli ufficiali dell’antica repubblica ateniese che, in numero di dieci, uno per tribù, comandavano...