delio-attica, Lega
Lega di molte isole e città costiere della Grecia e dell’Asia Minore, strettasi attorno ad Atene nel 478 a.C. al fine di continuare la lotta contro la Persia. Tutti i confederati pagavano [...] città era rappresentata. Dopo le vittorie di Cimone all’Eurimedonte nel 470, la Lega si trasformò tuttavia gradatamente in impero ateniese: il tesoro della Lega e il sinedrio furono trasportati nella città dominante (454) e il denaro fu usato, per ...
Leggi Tutto
(gr. Νάξος) Isola della Grecia (428 km2 con 14.800 ab. ca. nel 1991), la più grande delle Cicladi, a E dall’isola di Paro. Montuosa (rilievi oltre i 1000 m), ha coste alte e frastagliate. Colture tipiche [...] ribellarsi ad Atene (470 ca.) e a sperimentare la severità della repressione. Nel 376 presso le sue rive la flotta ateniese distrusse la flotta peloponnesiaca, assicurando ad Atene il dominio sul mare. Passata nel 338 sotto il dominio macedone, venne ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] in effetti così.
La militanza del cittadino ha in primo luogo un senso strettamente militare. Più di metà della vita dell'ateniese adulto (fra i diciannove e i sessant'anni) è spesa combattendo: operazioni militari, per terra e per mare, hanno luogo ...
Leggi Tutto
Nome di tre re della dinastia degli Achemenidi (v.): 1. A. I Longimano (regnò dal 465 al 424 a. C.), successore di Serse; soffocò una rivolta scoppiata in Egitto, capeggiata da Inaro; venne a trattative [...] poi lungamente coi Greci, con l'Egitto, e infine coi satrapi ribelli; nella guerra contro Sparta si giovò dell'aiuto della flotta ateniese che era agli ordini di Conone (394); più tardi impose ai Greci la pace cosiddetta d'Antalcida del 386. 3. A ...
Leggi Tutto
ioni
Nome di una delle stirpi greche. Indica sia i greci dell’Attica e dell’Eubea sia i coloni che, alla fine del 2° millennio a.C., si insediarono sulle coste occid. dell’Asia Minore e in alcune isole, [...] la loro libertà (479). Nel 478 le città ioniche entrarono a far parte della Lega delio-attica soggetta all’egemonia ateniese. L’insofferenza verso il predominio di Atene, tuttavia, spinse gli i. a sostenere Sparta durante la guerra del Peloponneso ...
Leggi Tutto
1. Principe spartano, figlio di Anassandrida; sdegnando di vivere sotto il fratellastro Cleomene, secondo lui ingiustamente asceso al trono (520 a. C.), si recò in Libia, ove un tentativo di colonizzazione [...] nel 432, 428, 424 a. C. Capo a Rodi del partito filospartano, combatté come ufficiale spartano ad Abido (411). Alcuni anni dopo (407) fu catturato dallo stratego ateniese Fanostene che però lo mise subito in libertà. Fu ucciso dagli Spartani nel 395. ...
Leggi Tutto
Figlio di Ecatomno, nominalmente satrapo, ma di fatto dinasta indipendente della Caria dal 377 al 353 a. C. In un primo tempo fu in cordiali relazioni col re di Persia, poi, specialmente dopo il trasferimento [...] della Lidia e della Licia: nel 357 sostenne la defezione di Rodi, Coo, Chio, Bisanzio dalla seconda confederazione marittima ateniese, ottenendo così il predominio su Rodi e Coo. Aveva sposato la sorella Artemisia la quale terminò poi la costruzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Simonide e Bacchilide. Tra le poesie di quest’ultimo, un ditirambo (il Teseo) ha forma di dialogo lirico tra il coro (il popolo ateniese) e il corifeo (il re Egeo): se, come probabile, questa non è un’invenzione di Bacchilide ma s’ispira a forme più ...
Leggi Tutto
(gr. Πελοπόννησος) Penisola della Grecia meridionale (21.379 km2), tra i mari Ionio ed Egeo.
Caratteri fisici
L’Istmo di Corinto (largo 6,3 km, tagliato nel 1893) collegava il P. alla Grecia centrale, [...] vicende interne di Corcira – in lotta con Corinto, la maggiore delle alleate di Sparta – e di Potidea e il blocco ateniese del commercio di Megara, anch’essa legata a Sparta. Nella prima fase (431-421), detta decennale o archidamica (da Archidamo ...
Leggi Tutto
La più piccola unità territoriale presso gli antichi Greci, e specialmente presso gli Ioni. Le funzioni dei d. ci sono note soprattutto per Atene. I d. attici sono ricordati già nelle leggi di Solone; [...] degli opliti e dei marinai, nella compilazione delle liste dei demoti facoltosi che potevano essere soggetti all’unica imposta diretta ateniese, la εἰσϕορά. L’importanza delle funzioni statali dei d. attici declinò dalla fine del 5° sec. a.C. Ad ...
Leggi Tutto
ateniese
ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
tassiarco
tassïarco (o tassïarca) s. m. [dal gr. ταξίαρχος, comp. di τάξις «schiera» e ἄρχω «comandare» (v. -arca)] (pl. -chi). – Nome dato agli ufficiali dell’antica repubblica ateniese che, in numero di dieci, uno per tribù, comandavano...