(gr. Ναύπακτος) Cittadina della Grecia, nel nomo di Acarnania ed Etolia. Situata sulla costa settentrionale dello stretto che separa i golfi di Patrasso e Corinto, appartenne nell’antichità alla Locride [...] Ozolia. Nella guerra del Peloponneso fu base d’operazione della flotta ateniese. Dopo la battaglia di Egospotami passò ai Locresi (404), poi agli Achei (339), agli Etoli (338), infine ai Romani (191). Nel Medioevo ebbe il nome di Lepanto. ...
Leggi Tutto
Nome dell’assemblea popolare nelle libere città dell’antica Grecia. Vi partecipavano con diritto di parola e di voto tutti i cittadini nel pieno possesso dei loro diritti: la partecipazione dei non abbienti [...] , uguale per tutte le sedute, prevedevano la discussione dei progetti di legge (προβουλεύματα) presentati dalla bule. Sulla e. ateniese possono ritenersi modellate le e. di tutte le città greche a regime democratico: le assemblee popolari di Sparta ...
Leggi Tutto
(gr. Δῆλος) Isola delle Cicladi settentrionali, nel Mar Egeo meridionale. Abitata già nell’età cicladica e tardo-micenea, fu centro cultuale di grande importanza: la divinità venerata era nel 2° millennio [...] dal 478 a.C. per un quarto di secolo D. fu il centro della lega delio-attica. Rimase poi sotto il predominio ateniese (tranne un breve periodo d’indipendenza sotto il protettorato spartano, 403-378) fino alla morte di Alessandro Magno. Nel 314 entrò ...
Leggi Tutto
(o pentecontetia) Nella storiografia, il periodo di circa mezzo secolo, tra la fine delle guerre persiane (478 a.C.) e l’inizio della guerra del Peloponneso (431), contrassegnato da un lato dall’ascesa [...] di Atene e del suo impero marittimo a massima potenza greca, dall’altro dall’opposizione della rivale Sparta al ruolo egemonico ateniese: l’inconciliabilità degli interessi portò al conflitto. ...
Leggi Tutto
Sfacteria
Isola della Grecia, nel Mar Ionio, prospiciente la Baia di Pilo (Navarino), sulla costa occid. della Messenia. Nel 425 a.C., durante la guerra del Peloponneso, gli ateniesi sbarcarono a Pilo: [...] di bloccarli per terra e per mare e a questo scopo presidiarono l’isola con 400 opliti spartani. Ma una flotta ateniese, guidata da Cleone e Demostene, riuscì a rompere il blocco e a far prigionieri dopo breve battaglia i 292 superstiti spartani ...
Leggi Tutto
Guerra combattuta dal 431 al 404 a.C. dalla lega peloponnesiaca, raccolta intorno a Sparta, e dalla lega delioattica, sotto la guida di Atene. Fu il conflitto più sanguinoso mai verificatosi fra popoli [...] . Già nel 418, tuttavia, tale accordo fu violato e si aprì la seconda fase del conflitto (418-413). Dopo la sconfitta di ateniesi e argivi da parte degli spartani a Mantinea, la guerra finì per ristagnare in Grecia: Atene, infatti, si impegnò in una ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] nelle Storie di Erodoto - che mira a cogliere gli aspetti buoni o cattivi delle costituzioni. Il tiranno, afferma l'ospite ateniese del dialogo che si immagina avvenuto a Creta, non ha bisogno di molte fatiche né di molto tempo. È necessario solo ...
Leggi Tutto
delio-attica, Lega
Lega di molte isole e città costiere della Grecia e dell’Asia Minore, strettasi attorno ad Atene nel 478 a.C. al fine di continuare la lotta contro la Persia. Tutti i confederati pagavano [...] città era rappresentata. Dopo le vittorie di Cimone all’Eurimedonte nel 470, la Lega si trasformò tuttavia gradatamente in impero ateniese: il tesoro della Lega e il sinedrio furono trasportati nella città dominante (454) e il denaro fu usato, per ...
Leggi Tutto
CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] in effetti così.
La militanza del cittadino ha in primo luogo un senso strettamente militare. Più di metà della vita dell'ateniese adulto (fra i diciannove e i sessant'anni) è spesa combattendo: operazioni militari, per terra e per mare, hanno luogo ...
Leggi Tutto
La più piccola unità territoriale presso gli antichi Greci, e specialmente presso gli Ioni. Le funzioni dei d. ci sono note soprattutto per Atene. I d. attici sono ricordati già nelle leggi di Solone; [...] degli opliti e dei marinai, nella compilazione delle liste dei demoti facoltosi che potevano essere soggetti all’unica imposta diretta ateniese, la εἰσϕορά. L’importanza delle funzioni statali dei d. attici declinò dalla fine del 5° sec. a.C. Ad ...
Leggi Tutto
ateniese
ateniése agg. e s. m. e f. [dal lat. Atheniensis]. – Di Atene, capitale della Grecia: arte, civiltà a., con particolare riferimento all’età di Pericle (5° secolo a. C.); abitante o nativo di Atene.
tassiarco
tassïarco (o tassïarca) s. m. [dal gr. ταξίαρχος, comp. di τάξις «schiera» e ἄρχω «comandare» (v. -arca)] (pl. -chi). – Nome dato agli ufficiali dell’antica repubblica ateniese che, in numero di dieci, uno per tribù, comandavano...