Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] gigantesca salamandra dal volto umano che dovrebbe simboleggiare il Signore del Nord e il mondo delle tenebre (Hentze 1967, p. 200 geografico), che si estendono dalle coste meridionali dell'Atlantico lungo tutte le sponde settentrionali del Golfo di ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] secolo 3,5-4 milioni di Africani furono trasportati come schiavi attraverso l'Atlantico; tra il 1600 e il 1870 si arrivò a un totale di 9 dal 1821 al 1873, anno in cui sbarca, presso la costa nord di Pinar del Río, l'ultima nave negriera di cui si ha ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] (Lac Tumba) e, infine, dall'estremo limite occidentale (siti Late Stone Age individuati sulla costa atlantica del Gabon e nella provincia nord-occidentale del Camerun). Sulla base delle nuove date 14C questi ultimi siti sono attribuibili all'Olocene ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] due secoli.
Tra il 1400 e il 1429, almeno centosedici galere mercantili percorsero la rotta atlantica che collegava Venezia ai porti del Nord Europa, solcando le acque impetuose del golfo di Guascogna senza interporre scalo alcuno tra Lisbona e ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] piè di daino"), che riscosse successi su entrambe le rive dell'Atlantico. All'inizio del 20° secolo c'era stato l'inglese del CIO di assegnare una parte dei Giochi alla Corea del Nord. La manifestazione fu macchiata da un evento clamoroso che ebbe ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] de la Méditerranée, 50 (1995), pp. 149-169.
Marrakech
di Patrice Cressier
Città (ar. Marrākuš) situata 60 km circa a nord del massiccio dell'Alto Atlante, a 453 m s.l.m., al centro di un palmeto, nato insieme alla città e irrigato da un vasto ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] e lungo la costa fino al Natal, mentre più a nord vi erano alcuni Stati semindipendenti abitati dai Boeri. Questi nuovi indurre la Gran Bretagna a impegnarsi in questo senso nella Carta Atlantica del 1941. Roosevelt si scontrò, su questo punto, con ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] 2 milioni, di cui circa il 32% in Europa, il 63% nell'America del Nord e il 5% in Oceania (v. ONU, 1988, pp. 241-245). Alla metropoli e i distretti minerari e industriali della fascia atlantica. Il proposito di corredare l'elemento forte dell' ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Fromista y Jaca, in España entre el Mediterraneo y el Atlantico, "Actas del XXIII Congreso internaciónal de historia del arte, c. di Didyma, confrontabili con quelli della chiesa nord del monastero del Pantocratore a Costantinopoli, datati alla metà ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] . Il rilievo più esteso è la grande dorsale che si estende dal sud della Groenlandia lungo il centro dell'Oceano Atlantico da nord a sud, e poi attraverso l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico. La dorsale oceanica è una configurazione di fondamentale ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...