GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Inpancho e altre ancora, con le quali, negli atlanti e nei portolani dei secoli XVI e XVII principalmente 'altezza media di 4-500 m., dette Colline di Dewa, corrono da nord a sud separate dalla catena centrale da una successione di valli percorse da ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] predomina il Pinus silvestris e dal graduale scomparire di elementi atlantici a mano a mano che si procede verso E. occidentale della Polonia è occupata dalla cultura di Unĕtice, quella nord-occidentale dalla cultura delle tombe a cassa di pietre, la ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] centrale e occidentale, alquanto riparate dai venti umidi dell'Atlantico dal Giura, ma i più alti massicci delle Alpi ; 3. zona delle foreste di Conifere, cioè dell'abete rosso nel nord della Svizzera fino a 1800 m., del larice e del cembro nelle ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] della temperatura sono inferiori di 2° a quelle del litorale atlantico a pari latitudine; l'isoterma di 9° passa per la −4°, che discendono da Königsberg e Riga per volgere poi a nord-est lungo la costa del Mar Nero, che è alquanto meno soggetta ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] nord della grande depressione di Trondheim (v. scandinavia) - che permette un più libero passaggio ai venti atlantici con 4 tubi di lancio da 533 e 1/105; 3 (Springaren, Delfinen, Nord Kaparen) varati nel 1934-35, da 490 tonn. e 15/10 nodi, armati ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] parlarsi, per una lunga e antica consuetudine" (R. Caddeo, Le navigazioni atlantiche di N. da Recco e A. da Ca' da Mosto, Milano 1928 e dall'altro il Baltico e la zona costiera del Mare del Nord. E in questi mari, le città che più vi partecipano sono ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] Egitto. Ma anche nelle provincie dell'Occidente e del Nord le industrie erano molto sviluppate e, con quelle di trasporto. Nel 1819 la prima macchina a vapore traversò l'Atlantico; nel 1825 la locomotiva di Stephenson percorse la ferrovia Stockton- ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] rimboschimento di terreni brulli: da 200 a 400 pesos per ettaro a nord del fiume Coquimbo dove le foreste sono rare, e da 100 centro politico-economico americano, cioè con gli stati atlantici della Confederazione Nordamericana. La costa alta e ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] marzo 1937, ha riguadagnato il nastro azzurro traversando l'Atlantico dal faro di Ambrose (New York) al traverso di miliardi. Un altro credito di 500 milioni venne votato per estendere a nord la linea Maginot; si stabilì di non ridurre la ferma e di ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] il 1945 e il 1948 nel fronte ''occidentale-atlantico'' di contenimento e contrasto della sinistra socialcomunista, si struttura − anche per sollecitazione reiterata (1956-60) della m. nord-americana, della quale si fa terminale − in ''cupola'' (Cosa ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...