. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] da costruzione, metalli greggi o lavorati della Germania centrale e meridionale, e con prodotti dell'Estremo Oriente, definitivo dei grandi centri del traffico verso l'Oceano Atlantico. Sebbene la sua attività marinara si estendesse ugualmente sui ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] . XIV, com'è attestato dal fatto che nel cosiddetto Atlante mediceo, di solito ascritto al 1351, sono figurati tutti la loro situazione al limite della zona degli alisei. Nel gruppo centrale e nell'occidentale predominano i venti di O. e SO., mentre ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] al padre: atteggiamento che può render conto dell'orientamento centrale del W. maturo, verso il cameratismo sessuale. Il W. passò la fanciullezza all'aria aperta, sulla costa atlantica, formandosi quell'atletica costituzione che doveva far esclamare ...
Leggi Tutto
MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111)
Clarice EMILIANI
Camillo MANFRONI
Mario SALFI
Giovanni DALMASSO
Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] col nome di "Insule Sancti Brandani sive puelarum"; ma il noto Atlante mediceo, cui si attribuisce la data del 1351, dà già i .
La dorsale principale raggiunge la massima altezza nella parte centrale dell'isola con il Pico Ruivo de Santa Ana (1847 ...
Leggi Tutto
TERRANOVA (Newfoundland; A.T., 125-126)
Stella West Alty
Isola presso la costa orientale dell'America Settentrionale, all'ingresso del Golfo di S. Lorenzo. Ha una superficie di 110.670 kmq.; si stende [...] differenze di religione. Nel 1927 fu istituito un ufficio centrale dell'istruzione, il quale comprende tre soprintendenti all'istruzione . Quivi fu posto nel 1858 il primo cavo sottomarino dell'Atlantico. Nel 1933 i cavi facenti capo a Heart's Content ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] le strade provenienti dai Pirenei, dal Mediterraneo e dall'Atlantico lungo le vallate dei fiumi che sboccano nella pianura a raggera; la struttura, vòlte a botte sulla navata centrale, vòlte a crociera sulle navate laterali e sull'ambulacro, matroneo ...
Leggi Tutto
LIVERPOOL (A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Gino LUZZATTO
*
Città e porto inglese, sulla riva N. del fiume Mersey, a 323 km. a NO. di Londra. (V. la cartina sotto la voce Manchester). [...] per l'lrlanda e per l'isola di Man; quella centrale per i ferry-boats che trasportano carri ferroviarî, ecc., attraverso che trasportò solo 15 schiavi dall'una all'altra sponda dell'Atlantico, fece poi rapidissimi progressi: nel 1751 il numero delle ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] iniziata nel 1974 e conclusa nel 1983 (v. anche atlantico, oceano, in questa Appendice). In quel consesso fu definito che, per livello organizzativo, domina la scena del Pacifico centrale e settentrionale è quella delle Hawaii. L'annessione agli Stati ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] comandante generale dell'Andalusia. Nel 1810 la Giunta centrale di Siviglia che aveva preso la direzione del di Ceuta, che amministrativamente dipendono da Cadice). Confina ad O. con l'Atlantico, a N. con la prov. di Siviglia, ad E. con quella ...
Leggi Tutto
RUOTA (fr. roue; sp. rueda; ted. Rad; ingl. wheel)
Michele LO PRESTI
Filiberto DONDONA
*
Si chiama ruota un elemento fondamentale dei veicoli e delle macchine, avente la forma di un disco girevole [...] e sovrapposte trasversalmente per un certo tratto nella zona centrale, col che si ottiene un movimento di spinta e con propulsione a ruota le prime navi a vapore che attraversarono l'Atlantico senza fare uso delle vele, tra le quali il Syrius, che ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...