Dal nome, di origine celtica; di Cambria, dato al Galles settentrionale, ove il Cambrico venne per la prima volta studiato, ebbe la sua denominazione questo lungo periodo della storia terrestre, durante [...] Cambrico della regione americana orientale, la cosiddetta facies atlantica. Diverse, ma sempre ben sincronizzabili sono le la porzione continentale americana, specialmente verso sud (fig. centrale). Nel Cambrico superiore il mare si estende ancora; l ...
Leggi Tutto
VERRAZANO, Giovanni (da preferirsi alle forme Verazzano, o Verrazzano, poiché esiste una firma autografa, l'unica, Janus Verrazanus, e nel planisfero disegnato nel 1529 dal fratello Girolamo ricorre pure [...] del sec. XVI. In quel tempo, mentre erano già state esplorate quasi completamente le coste dell'America Centrale e Meridionale sull'Atlantico, dell'America Settentrionale si conoscevano, e anche vagamente, solo i due estremi: la Florida (che però ...
Leggi Tutto
Regione geografica dell'America Meridio nale, che corrisponde alla zona equatoriale, calda e umida, domi nio della foresta pluviale, piuttosto che all'estensione del bacino del Rio delle Amazzoni (7 milioni [...] tre quarti a sud dell'equatore e per un quarto a nord: dalle coste dell'Atlantico alle prime pendici delle Ande e dagli altopiani dello scudo archeano del Brasile centrale ai rilievi di quello delle Guiane, ove comprende gli alti bacini dei fiumi che ...
Leggi Tutto
. Geografia. - Col nome di atlante si suole indicare una raccolta sistematica di carte geografiche per consultazione e per studio. Tale nome fu introdotto per la prima volta alla fine del sec. XVI, e si [...] scoperti o esplorati (l'Africa meridionale, l'Asia centrale e orientale il Nuovo Mondo), sia anche paesi (112 carte), pubblicato dopo la guerra mondiale, e parecchi buoni atlanti speciali.
In Francia una grande impresa di questo genere fu iniziata ...
Leggi Tutto
Esploratore polare nato a Borge nell'Östfold (Norvegia meridionale) nel 1872, perito nel Mar Polare, a S. delle Svalbard (già Spitsbergen) nel giugno 1928. Mentre era giovinetto ancora, l'esempio di F. [...] primo ufficiale Prestrud, condusse la Fram attraverso l'Atlantico e solo all'altezza di Madera informò del progetto Il 14 dicembre, dopo una marcia in discesa sul vasto altipiano centrale dell'Antartide, esteso a perdita d'occhio, fu raggiunto il Polo ...
Leggi Tutto
Nome del genere tipo della famiglia Camelidi (lat. scient. Camelidae Gray 1820) del sottordine ruminanti Tilopodi. I componenti di questa famiglia sono caratterizzati dalla statura grande o media, collo [...] cammelli sono ampiamente diffusi in Africa, nell'Asia centrale e sud-occidentale, nell'America Meridionale occidentale. si moltiplica nell'Arabia, in Africa (dal Mar Rosso all'Oceano Atlantico, e, dal nord al sud, dal Mediterraneo fino al Senegal), ...
Leggi Tutto
I Cirripedi sono Crostacei marini, quasi tutti ermafroditi, e che a primo aspetto non sembrano crostacei. Infatti il loro corpo, il più delle volte non segmentato, in forma di sacco, è racchiuso in una [...] di Lepadomorfi (Lythotrya dorsalis), caratteristica della zona tropicale dell'America centrale, e la si ritrova sulle coste americane in una zona ristretta, sia dalla parte dell'Atlantico, sia da quella del Pacifico. Questa distribuzione ci offre una ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] di viaggi e conferenze internazionali e ispezioni e visite: l'incontro atlantico, il viaggio agli Stati Uniti e in Canada l'indomani di di Iugoslavia, schiuse alla Russia l'Europa orientale e centrale, benché nel suo primo discorso d'opposizione (ai ...
Leggi Tutto
Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XII e nella prima metà del secolo successivo dominò nell'Africa settentrionale, estendendo in qualche periodo il suo impero dall'Atlantico alla [...] zone meridionali del Marocco, poi risalì verso il Rīf e il Maghrib centrale; Orano, Tlemcen, Fez, Ceuta, Salé e altre città caddero in nucleo di fedeli all'antica dinastia si rifugiò sull'Atlante con l'intento di continuare la resistenza; ma alcuni ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] , l'agricoltura svedese si è allineata a quella dell'Europa centrale ed occidentale; tra i cereali l'avena è dominante ed respingendo l'invito a far parte del Patto Atlantico e conservando costantemente con scrupolo una posizione di equidistanza ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...