L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] al meticciamento. Atrofizzata nelle colonie portoghesi dell'Africa, sull'altra sponda dell'Atlantico l'ibridazione si sviluppa e si presenta come uno dei fenomeni centrali dell'influenza lusitana nel Brasile, che dà origine a una fascia intermedia di ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] diffusa dalla stessa regione dei Grandi Laghi verso lo Zambia centrale e lo Zimbabwe, espandendosi anche verso la Repubblica del Congo e da qui con insediamenti sporadici verso la costa atlantica. La cultura dell'età del Ferro antica scomparve quasi ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] . Da sempre i Veneziani avevano commerciato in schiavi dall'Europa centrale, dal mar Nero e poi dall'Africa, ma per loro nuovi: lo svantaggio geografico di fronte alla crescita del traffico atlantico e dei flussi di scambio nell'oceano Indiano, e ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] piè di daino"), che riscosse successi su entrambe le rive dell'Atlantico. All'inizio del 20° secolo c'era stato l'inglese America Centro-Settentrionale e Caraibi
La North America-Central America and Caribbean athletic association, della quale ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] magazzini") e quelle non soggette a tale controllo. Le terre governate direttamente dal potere centrale erano per la maggior parte concentrate a nord-ovest dell'Atlante; le montagne stesse e i territori al di là di queste appartenevano al bilād ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Fromista y Jaca, in España entre el Mediterraneo y el Atlantico, "Actas del XXIII Congreso internaciónal de historia del arte, 40.
Islam
La dilagante espansione dell'Islam dall'Asia centrale al Medio Oriente all'Africa settentrionale sino alla Spagna ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] solo ricopre il 36% del nostro pianeta, l'Oceano Atlantico il 21% e l'Oceano Indiano il 14%. È inoltre da 150° ovest a 92° ovest (per 6.500 km). L'asse centrale della corrente giace lungo l'equatore a una profondità che diminuisce lentamente da 100 ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] , giacché esso rispondeva a quella vocazione alla mediazione e centralità propria del primo e alla scelta di un accordo stabile il trattato di pace, patrocinato l'adesione al Patto atlantico nel 1949, fermamente allineato l'Italia accanto agli Stati ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Padri 'del deserto' Paolo e Antonio.E difatti la centralità (intersemiotica) che l'imago crucis acquisisce, tra la Tarda in particolare, fortemente segnata dallo stesso megalitismo atlantico dell'oltremare bretone e irlandese, quindi evangelizzata ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] culturali esistenti tra le due sponde dell’Atlantico, finendo per generare maggiore ostilità. L’opinione la cicerchia (Lathyrus), che causa una grave malattia del sistema nervoso centrale, nota come latirismo, continua a essere un problema in paesi, ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...