Sport estremi
Nessun limite come limite
Il piacere del brivido
di Gianfranco Colasante
29 maggio
Sir Edmund Hillary, che per primo riuscì a raggiungere la vetta dell'Everest, celebra a Katmandu il cinquantesimo [...] gigante europea che si era creata dall'altra parte dell'Atlantico, nei pressi di Terranova. C'è chi attribuisce questa solo vogatore, al massimo due, usata dagli indigeni dell'America Centrale. Il kayak, invece, ha origine dal canotto monoposto a ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] turismo costiero. Il prezzo del petrolio è inoltre aspetto centrale della tanto contestata guerra in Iraq, che ha portato esternalità) oppure non esistono. Quando la domanda di merluzzo atlantico, per es., aumenta (caso molto studiato), l’espansione ...
Leggi Tutto
Gentile dal Discorso agli italiani alla morte
Luciano Canfora
Il Discorso agli italiani
Quale punto di riferimento costituisse Giovanni Gentile per la cultura italiana ‒ in primo luogo per la cultura [...] polizia» (p. 17).
Vediamo dunque quali furono i temi centrali del Discorso agli italiani. Si può dire che il discorso ha solo nello schieramento nemico (la «Carta atlantica» finirà «in fondo allo stesso Atlantico»), ma anche nell’Asse: «Ognuna delle ...
Leggi Tutto
Governo
Giovanni Bognetti
I termini 'esecutivo' e 'governo' nel linguaggio della scienza giuridica e politologica
Il termine 'governo' è attualmente adoperato dalla dottrina giuridico-costituzionalistica [...] versioni diversificate, al di qua e al di là dell'Atlantico, a mano a mano che l'idea liberale della società concerne la conduzione dell'economia, la carenza di una ferma guida centrale si è tradotta, sul lungo periodo, nell'incapacità dello Stato ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] esempi più significativi si ricordano il s. che copre la navata centrale della chiesa di Santiago del Arrabal a Toledo (fine sec. tradizionali dell'Islam, dalle coste dell'Atlantico alle steppe dell'Asia centrale, dipendeva dai materiali e dal tipo ...
Leggi Tutto
Impresa
Franco Amatori
di Franco Amatori
Impresa
sommario: 1. L'impresa all'alba del XXI secolo. 2. Le declinazioni 'regionali': a) gli Stati Uniti; b) l'Europa; c) il Giappone. 3. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] , mentre la Francia, con il Reno da un lato e l'Atlantico dall'altro, con le sue oscillazioni degli anni ottanta fra nazionalizzazioni e di impiego a vita per gli occupati nei settori centrali dell'economia del paese. Su questa base si sviluppa ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] e nel paese, nella battaglia per l'adesione al Patto atlantico, sempre avvertito in piena sintonia con l'opzione europeistica, che in Verso la politica di piano, Napoli 1962).
Centrale nella sua proposta era una politica di programmazione intesa non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] legate a una desueta epopea aviatoria.
Nell’intento di dare centralità al concetto di squadra, nel 1928 Balbo fondò il Reparto montata sui Savoia-Marchetti SM.83 in servizio sulla linea atlantica e ormai in uso su tutti gli apparecchi dell’aviazione ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] o condannati alla ghigliottina fossero raccolte in un museo centrale aperto al pubblico e per lo scopo venne prescelto di Raffaello per la Scuola di Atene, il Codice atlantico di Leonardo, il manoscritto delle Bucoliche di Virgilio illustrato ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] del paradigma universale (americano). La cui moneta centrale è il dollaro. Uno standard assoluto, almeno fino tono alla ‘NATO dell’Est’.
Ciò provoca l’incrinarsi della solidarietà atlantica. Ai tempi della guerra fredda, era molto chiaro a che ...
Leggi Tutto
nordatlantico
nordatlàntico (o nòrd-atlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Dell’oceano Atlantico settentrionale: le coste, le insenature n.; circuito n., in oceanografia, l’insieme di correnti marine (corrente equatoriale, settentrionale, corrente...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...