SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] Bethulie. Il secondo grande bacino dovrebbe sorgere 128 km più a nord-est, presso Petrusville, e accumulare oltre 3 miliardi di m3. Indiano e Atlantico, non può essere trascurata dagli occidentali. Forte di questa posizione e del proprio sviluppo ...
Leggi Tutto
VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] subsonico si muove, anch'esso a quote stratosferiche o prossime, seppure meno elevate del supersonico, con velocità di crociera compresa fra Mach 0,80 e 0,85, 'azione (è possibile operare sul NordAtlantico soltanto sui collegamenti fra città costiere ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] che producevano zucchero, tabacco e riso. Più a nord l'attività economica prevalente andava dalla produzione di frumento al la Gran Bretagna a impegnarsi in questo senso nella Carta Atlanticadel 1941. Roosevelt si scontrò, su questo punto, con la ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] fine dell'Ottocento, vi era la 'frontiera aperta' dall'Atlantico verso il Pacifico. Offrendo la possibilità di spostarsi per acquisire di manodopera dal sud al nord. Nel decennio successivo, nella stagione politica del centro-sinistra che vide l' ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] del dominio coloniale verso il 1890 passano più di trecento anni. In questo periodo il traffico degli schiavi oltre Atlantico e commerciali - verso nord, attraverso il Sahara settentrionale, con le coste del Mediterraneo, e verso nord-est con l' ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] possiedono naviglio per 1,30 milioni di TEU, oltre il 20% del totale. Il traffico dei grandi trasportatori è prevalentemente concentrato su tre grandi rotte - NordAtlantico, transpacifica, Europa-Estremo Oriente - con soste in pochi porti dai quali ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Carlo
Giovanni Vigo
CIPOLLA, Carlo (Carlo M.)
Nacque a Pavia il 15 agosto 1922 da Manlio e da Bianca Bernardi. Fu lui stesso ad aggiungere al suo prenome la M. (sciolta abitualmente come «Maria»), [...] perdue la propriété ecclésiastique dans l’Italie du Nord entre le XI et le XVI siècle (in pestilenze che tormentarono l'Europa fino all’inizio del Settecento. Dopo la Peste Nera, che fra sulle due sponde dell’Atlantico. Iniziò la carriera accademica ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] Atlantico), istituita per garantire la difesa dei paesi occidentali dall'URSS e dai paesi del blocco sovietico, continua a operare anche dopo la dissoluzione del mediamente un terzo in meno che al Nord e quello investito in agricoltura e nel ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] accesso insufficiente ad alimenti. I casi critici sono quelli del Guatemala, con il 46% di minori di 5 anni denutrizione infantile generalizzata, soprattutto nel Nord. L'economia, in recessione Isole Falkland nell'Atlantico meridionale invase da ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] e allo spostamento verso nord di alcune specie di di rifiuti che cresce a un ritmo più che doppio di quello del PIL, sia il più alto tasso di motorizzazione (veicoli a 4 esistono. Quando la domanda di merluzzo atlantico, per es., aumenta (caso molto ...
Leggi Tutto
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...
nord
nòrd (ant. nòrte) s. m. [dallo spagn. norte (nord nei composti), fr. nord (dall’ingl. north)]. – 1. Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o...