DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] venne promossa una Associazione di difesa dei contadini meridionali la cui segreteria gli veniva affidata.
Egli era partire dalla discussione, nell'inverno del 1949, sul Patto atlantico, accentuò le sue prese di posizione di tipo internazionale; ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] contatto con la violenza fisica; una volta si spinse fino all'Atlantico, un'altra, di ritorno da Odessa, nel 1828, si il problema della piena integrazione sociale ed economica delle masse meridionali nel nuovo Stato. Ma il suo ruolo si era esaurito ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] Mondo, che dà inizio agli scambi tra le due sponde dell'Atlantico, e dalla circumnavigazione dell'Africa che apre la via delle e di vaste regioni dell'America Latina e dell'Asia meridionale, tende a mantenere e talora ad accentuare la polarizzazione ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] e allargano il proprio raggio d’azione, sbarcando infine oltre Atlantico: nel 1884 a Brooklyn e New York e nel 1886 e Seattle, e in un secondo tempo nell’America centro-meridionale. Nel frattempo intesse un fitto scambio epistolare con Pio X ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] nell'economia-mondo, il cui centro andava allocandosi sulle rive dell'Atlantico, marginalizzando progressivamente il vecchio asse commerciale tra Venezia e la Germania meridionale.
Il fontego era governato da tre visdomini scelti tra la nobiltà ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] statunitense furono, sul versante politico e militare, l’Alleanza atlantica e quindi l’organizzazione di difesa (Nato) tramite , ma prima della crisi del 2008 anche gli stati meridionali e occidentali hanno registrato tassi di crescita elevati. Nel ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] del sec. 8°, seguita da Hedeby, sul mar Baltico, nello Jutland meridionale, da Birka, sul lago Mälar, e da Kaupang, sul fiordo di , all'isola di Man, alle isole occidentali dell'Atlantico e alla Russia, mentre appare vistosamente assente in Normandia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] Beauvais (Malibu, J. Paul Getty Museum).
Nell’Italia centro meridionale, l’abbazia di Montecassino al tempo degli abati Teobaldo e Desiderio Bibbia di formato eccezionalmente grande, detto atlantico, studiata preliminarmente nei minimi dettagli, dalla ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] del XX secolo, e in gran parte dell'Europa orientale e meridionale ebbe luogo solo nel secondo dopoguerra (v. tab. II).
un notevole incremento della produttività su entrambe le sponde dell'Atlantico, e ciò ha indotto molti studiosi a parlare di una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] un ittiosauro e di un plesiosauro lungo le coste meridionali dell'Inghilterra. All'interno della Geological Society si di correlare questi movimenti della Terra al di là dell'Atlantico. Inoltre, egli suggerì che le inversioni stratigrafiche osservate ...
Leggi Tutto
sud-atlantico
sud-atlàntico (o sudatlàntico) agg. (pl. m. -ci). – Relativo all’oceano Atlantico meridionale: le coste s. dell’Africa. In partic., dorsale s., stretto rilievo submarino, lungo 4600 km, avente lo stesso profilo della costa orientale...
sud
s. m. [dal fr. sud, che risale all’ingl. ant. suth]. – Il punto cardinale opposto al nord (ossia alla posizione della stella polare), approssimativamente indicato dalla direzione in cui si osserva il Sole nel momento in cui è più alto...