• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Biografie [32]
Letteratura [25]
Cinema [20]
Geografia [8]
Arti visive [7]
Archeologia [7]
Storia [7]
Filosofia [5]
Temi generali [5]
Generi e ruoli [4]

I cento cavalieri

Enciclopedia del Cinema (2004)

I cento cavalieri Stefano Della Casa (Italia/Spagna/RFT 1964, 1965, colore, 125m); regia: Vittorio Cottafavi; produzione: Domiziana Internazionale; soggetto: Vittorio Cottafavi, José María Otero, Giorgio [...] Traviata '53, 1953), il film di spadaccini (Il boia di Lilla, 1952), il mitologico (Ercole alla conquista di Atlantide, 1961). In tutti questi film Cottafavi ha sempre immesso molti riferimenti alla realtà contemporanea e ai temi politici e culturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

NERO-FILM

Enciclopedia del Cinema (2004)

Nero-Film Marco Scollo Lavizzari Società di produzione cinematografica tedesca, fondata a Berlino tra la fine del 1925 e l'inizio del 1926, come ditta affiliata alle case di produzione Heinrich Nebenzahl [...] vietato dal potere nazista nel 1933; M (1931; M, il mostro di Düsseldorf) di Fritz Lang, Die Herrin von Atlantis (1932; Atlantide) sempre di Pabst e Das Testament des Dr. Mabuse (1933; Il testamento del dottor Mabuse) ancora di Lang, l'ultimo dei 34 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO

ROSENBERG, Alfred

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROSENBERG, Alfred Pubblicista tedesco, nato il 12 gennaio 1893 a Reval. Tedesco baltico e quindi suddito russo, frequentò la scuola tecnica superiore di Riga, ottenendovi nel 1918 il diploma di ingegnere [...] una concezione di carattere speculativo e religioso. Rielaborando la dottrina della razza nordica, che pose in rapporto col mito dell'Atlantide, egli ha dato alle vecchie idee di Gobineau e H. St. Chamberlain un nuovo sviluppo in senso nietzschiano e ... Leggi Tutto
TAGS: VÖLKISCHER BEOBACHTER – NAZIONALSOCIALISMO – DIETRICH ECKART – WELTANSCHAUUNG – MILITE IGNOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSENBERG, Alfred (2)
Mostra Tutti

Tecnocrazia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Tecnocrazia Domenico Fisichella SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale.  2. L'economia come discrimine.  3. I precursori.  4. Tre rivoluzioni industriali.  5. Caratteri strutturali e funzionali.  [...] di Claude Henri de Saint-Simon (1760-1825) e, soprattutto, di Auguste Comte (1798-1857). Certo, la Nuova Atlantide di Francesco Bacone, scritta probabilmente nel 1624 e pubblicata nel 1627, delinea, peraltro con accenti utopici, un modello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: DEFINIZIONI FONDAMENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – JOHN KENNETH GALBRAITH – SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnocrazia (3)
Mostra Tutti

Francis Bacon

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La riforma baconiana della filosofia naturale esercita una profonda influenza sulla scienza [...] rappresenta un grande deposito di dati della storia naturale (sui quali si edifica la “filosofia seconda”), la Nuova Atlantide offre invece una descrizione immaginaria di un’istituzione in grado di reperire quel tipo di conoscenze. La descrizione ... Leggi Tutto

RISO

Enciclopedia Italiana (1936)

RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice) Novello Novelli Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina). Quest'ipotesi [...] stata una preistorica trasmigrazione di detta specie dall'Asia verso la prima, e dall'Africa, all'epoca terziaria dell'Atlantide, verso le seconde. Le specie coltivate si ritengono generalmente derivate da quelle selvatiche o per mutazione, o solo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISO (7)
Mostra Tutti

Il mare e le altre acque

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il mare e le altre acque Mario Tozzi Oceani e grandi mari Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] . Poi un giorno il suolo cominciò a tremare e l'intera isola si inabissò in mare. Nessuno crede che la terra degli Atlantidi sia sparita per davvero e c'è chi continua a cercarla. Chi compie un viaggio nelle profondità marine è sicuro di incontrarla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARI E OCEANI

EROTICO, FILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

Erotico, film Bruno Roberti Codificazione di una tipologia Il f. e. rappresenta una tipologia cinematografica, codificatasi come vero e proprio genere tra gli anni Sessanta e Settanta, costantemente [...] , La vedova allegra). Nel cinema francese l'erotismo percorse le immagini di film come Fièvre (1921) di Louis Delluc, L'Atlantide (1921; Atlantide) di Jacques Feyder, Nana (1926; Nanà) di Jean Renoir, Un chien andalou (1929) di Luis Buñuel, in cui l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ULTIMO TANGO A PARIGI – ALESSANDRO BLASETTI – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EROTICO, FILM (4)
Mostra Tutti

PLEIADI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEIADI Pio Luigi EMANUELLI Giulio GIANNELLI . È il ben noto gruppo di stelle, conosciuto con il nome popolare di "gallinelle". Esso è costituito da nove stelle principali chiamate: Halcyon (3M.0), [...] celesti, che già Esiodo (Opere e Giorni, 383) dice figlie di Atlante e delle quali Ellanico parlava diffusamente nella sua Atlantide. Loro madre era stata Pleione, figlia di Oceano, che le aveva partorite sul monte Cillene, nell'Arcadia; onde esse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEIADI (2)
Mostra Tutti

Designdi Renato De Fusco

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Design di Renato De Fusco Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] Cappellini, in tubolare e lamiera di acciaio verniciato, e dei sistemi di scaffali Dinamico e Zig-Zag, prodotti da Atlantide. In tutti i progetti è leggibile una semplice concezione costruttiva dell'oggetto e la presenza dell'acciaio verniciato come ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MUSEUM OF MODERN ART – INTERNATIONAL STYLE – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Designdi Renato De Fusco (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
atlàntidi
atlantidi atlàntidi s. m. pl. [lat. scient. Atlantidae, dal nome del genere Atlanta: v. atlanta]. – Famiglia di molluschi eteropodi dalla conchiglia sottile, spiralata, che comprende specie pelagiche proprie dei mari caldi.
Biciclettare
biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando e biciclettando nelle cascine del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali