sport Attività intesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e il complesso degli esercizi e delle manifestazioni, soprattutto agonistiche, in cui tale attività si realizza, praticati nel [...] prevalentemente anaerobico (per es., 200 e 400 m piani); b) attività a impegno aerobico-anaerobico (per es., 800 m nell’atleticaleggera, 500 m e 1000 m nella canoa kajak); c) attività di tipo prevalentemente aerobico (per es., marcia, maratona, sci ...
Leggi Tutto
Forza (detta anche forza p. o forza di gravità) che un corpo risente da parte della Terra, risultante dell’attrazione gravitazionale terrestre e della forza centrifuga dovuta alla rotazione della Terra; [...] definire soggetti sottopeso (BMI <20), normopeso (BMI 20-25), sovrappeso (BMI >25), e obesi (BMI >30).
Sport
In atleticaleggera, l’attrezzo metallico di forma sferica usato nelle gare di getto (o lancio) del peso. Ha massa di 7,257 kg per ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] con un atrio d'onore dedicato al 'Duce sportivo'. Al piano terreno erano allestite le sezioni atleticaleggera e pesante, calcio, ciclismo, ginnastica, nuoto, pallacanestro, pugilato, rugby, automobilismo, motociclismo, motonautica e aviazione, con ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] Italia e in alcuni paesi europei tale è stata la sorte del ciclismo), mentre gli altri ‒ calcio, automobilismo, atleticaleggera, tennis ‒ dopo l'impatto con il sistema radiotelevisivo subiscono una chiara trasformazione. Questo fenomeno, che è stato ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] negli sport individuali come il tennis, lo sci, la ginnastica artistica o l'atleticaleggera, nei quali l'interesse per il comportamento del corpo atletico è moltiplicato. Anche nello sport, la dimensione ludica viene accentuata attraverso il ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] in senso stretto. Molti sport, sia di squadra, come il rugby o il calcio, sia individuali, come l'atleticaleggera, si sono andati differenziando dalle attività fisiche popolari nelle scuole riservate alle élite borghesi, dove hanno spesso avuto la ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] di militarizzazione della società, lo sport è sempre stato un simbolo di coraggio e forza. Negli anni Trenta, l'atleticaleggera, il pugilato e il calcio rappresentavano le arene in cui le nazioni cercavano di affermarsi ai danni dei nemici emergenti ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] Smith, medaglia d'oro, e John Carlos, medaglia di bronzo, entrambi atleti di colore, innalzano al cielo il guanto nero in segno di vittoria. nascita ufficiale del fotografo sportivo. Armati di macchina leggera e portatile da 35 mm, di teleobiettivi e ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir poco il suo peso (contr. di grave, pesante):...
atletica
atlètica s. f. [dal lat. athletĭca, femm. sostantivato dell’agg. athletĭcus «atletico»]. – 1. L’arte degli antichi atleti che si cimentavano in gare ginniche, equestri e musicali. 2. Complesso di prove sportive individuali o a squadre...