esplosivi
Nicoletta Nicolini
In pace e in guerra
Gli esplosivi sono sostanze chimiche che reagiscono con grande velocità sviluppando gas e calore. Ci sono vari tipi di esplosivo più o meno potenti e [...] velocità, anche favorita dall'intima mescolanza dei reagenti. Temperature di alcune migliaia di gradi e pressioni superiori a 150.000 atm generano un'onda d'urto devastante.
Un'esplosione provoca un'onda d'urto con effetti distruttivi a breve e lungo ...
Leggi Tutto
Ogni sostanza che può decomporsi con grandissima rapidità, in maniera autopropagante, sviluppando una grande quantità di calore e di gas, e quindi generando un'onda di pressione. Si tratta di sostanze ad alto contenuto energetico, pertanto instabili, la cui esplosione consente il raggiungimento di un ... ...
Leggi Tutto
esplosivo [agg. e s.m. Der. del part. pass. explosus del lat. explodere "esplodere"] [CHF] Qualifica di sostanza in cui può innescarsi un'esplosione (sostanza e. o esplosivo s.m.), classificabile, a seconda della velocità di esplosione, in e. deflagrante ed e. detonante (→ esplosione); anche, avente ... ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a distanza e di tipo continuo, che si svolgono in maniera automatica per limitare l'intervento diretto ... ...
Leggi Tutto
Durante il decennio 1949-59 nessun nuovo esplosivo è stato introdotto nell'impiego pratico, è continuata invece la selezione degli esplosivi già in uso con conseguente eliminazione di quelli considerati non più adeguati alle attuali esigenze industriali o militari. Inoltre, alcuni composti - comparsi ... ...
Leggi Tutto
Il progresso nel campo deglî esplosivi, specie durante la seconda Guerra mondiale, è caratterizzato dalla larga utilizzazione di sostanze di potenza e dirompenza altissime.
Si descrivono qui brevemente le principali, insieme alle loro fondamentali caratteristiche, cioè: forza (= f in kg. cm-2), volume ... ...
Leggi Tutto
Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto maggiore di quello iniziale di gas ad alta temperatura (v. esplosione).
Cenno storico. - Nei tempi antichi, più che esplosivi veri e proprî si usavano, ... ...
Leggi Tutto
(I, p. 294; App. II, I, p. 14)
Fin verso il 1940 quasi tutto l'a. prodotto era ottenuto da carburo di calcio; dopo tale data furono introdotti sistemi all'arco elettrico, i quali però risultavano onerosi; [...] Basf ha adottato un bruciatore a combustione sommersa nel quale la combustione della carica con ossigeno a pressione (9 ÷ 10 atm) avviene all'interno di un bagno d'olio. Nelle immediate vicinanze della fiamma la temperatura raggiunge anche 1500 °C e ...
Leggi Tutto
PRESSA
Carlo Merkel
È una macchina di capacità variabile fra poche centinaia di kg. e parecchie migliaia di tonn., di uso estesissimo, che serve a comprimere o a schiacciare fra due piani o stampi il [...] .
Per un lavoro di deformazione di 1000 kg. ceduto al pezzo da fucinare, occorrono circa 0, 1 kg. di vapore a 10 atm., senza tener conto dell'energia consumata per i ritorni; si ha quindi un rendimento termico del 3% circa. Spesso il cilindro ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] di cruciale importanza. Nel 1850, le migliori pompe da vuoto potevano raggiungere 10−4 atm, mentre nel 1890 erano già in grado di arrivare a 10−8 atm. Tale progresso si doveva alle migliorie apportate a una pompa inventata da Geissler e notevolmente ...
Leggi Tutto
SUPERFLUIDITÀ
Bruno Maraviglia
Il moto di tutti i fluidi comuni è caratterizzato dalla presenza di una resistenza viscosa dovuta all'interazione sia tra gli strati liquidi sia con le pareti entro le [...] I970.
Il calore specifico Cp a pressione costante dell'42He (la cui temperatura di ebollizione è 4,2 °K a 1 atm) presenta un'anomalia (fig.1) alla temperatura Tλ = 2,17 °K. Questa temperatura viene chiamata "temperatura lambda" o "punto lambda" per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] sta esplorando anche la possibilità di operare a temperatura e pressione relativamente elevate, al di sopra di 374 °C e 221 atm e quindi oltre il punto critico dell'acqua, nella regione nella quale la transizione di fase avviene in modo continuo, per ...
Leggi Tutto
Acido organico di formula CH3COOH. Si presenta come un liquido incolore, di odore pungente, caratteristico dell’aceto in cui si ritrova in piccola percentuale. Allo stato puro costituisce un liquido irritante, [...] o discontinui;
b) per ossidazione catalitica di idrocarburi (per es., butano) con aria a 150-160 °C e a circa 20 atm;
c) per carbonilazione del metanolo in presenza di catalizzatori in fase omogenea a base di complessi di rodio. È usato soprattutto ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] mm.
La compressibilità dell'aria atmosferica non devia notevolmente dalla legge di Boyle; soltanto a pressioni molto alte, sopra 2790 atm., l'aria è un po' meno compressa di quanto corrisponda alla legge.
Per unità di volume di aria a una atmosfera ...
Leggi Tutto
UREA
Eugenio Mariani
(XXXIV, p. 780; App. I, p. 1098; IV, III, p. 753)
L'u. è ancora il composto organico di sintesi più largamente prodotto nel mondo. Dal 1980 al 1993 gli indicatori di capacità produttiva, [...] Mentre la prima reazione, esotermica, si effettua con resa quasi totale, a temperatura di 160-200°C e 150-200 atm, la seconda, leggermente endotermica, porta a un equilibrio; la decomposizione del carbammato in u. si arresta quando la concentrazione ...
Leggi Tutto
STAMPA DEI TESSUTI
Luigi CABERTI
. Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] fissaggio avviene per azione del vapore, sotto pressione di almeno ½ atm., e per non meno di un'ora; dopo vaporizzaggio, si lava al vaporizzaggio, non oltrepassando mai la pressione di 0,3 atm., e nei lavaggi, che devono essere molto abbondanti e in ...
Leggi Tutto