Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è stato caratterizzato dalle aspettative applicative e poi dall’impatto [...] il 14 gennaio 2004 in risposta alle critiche conseguenti la disintegrazione dello Space Shuttle Columbia durante il rientro nell’atmosferaterrestre il 1° febbraio 2003, entro il 2010 doveva essere ritirato lo Space Shuttle e completata la Stazione ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] : il campo elettrico (dell'ordine di 100 V/m in prossimità del suolo) che si misura nell'atmosferaterrestre: v. elettricità atmosferica: II 270 b. ◆ [EMG] C. elettromagnetico: l'intermediario dell'energia raggiante, costituito dal-l'insieme di un ...
Leggi Tutto
Asteroidi. Impatti con la Terra
Paolo Paolicchi
Tra i corpi minori del Sistema solare in orbita planetaria prendono il nome di asteroidi quelli per i quali il semiasse maggiore dell'orbita è compreso [...] i corpi esistenti) dovrebbe in un futuro non lontano raggiungere il livello di alcuni chilometri.
All'ingresso nell'atmosferaterrestre, NEA relativamente piccoli (spesso frammenti di corpi più grandi) danno luogo a fenomeni luminosi (meteore, bolidi ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] di petrolio, carbone e metano possano provocare l'effetto serra (clima), un lento riscaldamento dell'atmosferaterrestre potenzialmente molto pericoloso. Anche le fonti rinnovabili possono creare problemi. I bacini idroelettrici che sfruttano la ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] , in Rendic. d. Acc. naz. dei Lincei, s. 6, IV [1926], pp. 337-342; Sopra l'assorbimento selettivo dell'atmosferaterrestre e sulla temperatura stellare effettiva ed apparente, ibid., vol. V [1927], pp. 538-541; Sopra la teoria delle variabili della ...
Leggi Tutto
ere geologiche
Fabio Catino
La storia della Terra a puntate
Le rocce possono essere considerate come un immane archivio pietrificato che ci mette nella condizione di viaggiare attraverso il tempo geologico, [...] che si può anche definire 'la rivoluzione dell'ossigeno', cioè il progressivo e consistente arricchimento in questo gas dell'atmosferaterrestre.
Il Proterozoico. L'inizio dell'ultimo eone del Precambriano si colloca circa 2,5 miliardi di anni fa ...
Leggi Tutto
moto
mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] nei quali il corpo descrive m. relativi: v. cinematica: I 595 c. ◆ [GFS] M. atmosferico: generic., ogni m. caratteristico dell'atmosferaterrestre: v. atmosferaterrestre: I 262 f (per la loro classificazione in base alla scala spaziale, v. ivi, Tab ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] fotografiche dirette, osservazioni spettroelioscopiche ed osservazioni spettroeliografiche. Poiché le disomogeneità termiche dell'atmosferaterrestre al suolo determinano un deterioramento dell'immagine che può risultare, in particolari condizioni ...
Leggi Tutto
Marco Ponti
Trasporti e ambiente: falsi miti da sfatare
I gas serra prodotti su scala planetaria dal settore trasporti rappresentano una frazione modesta rispetto ai volumi di inquinanti emessi dall’industria [...] per una class action.
La parola
GHG = gas serra
In meteorologia, gas serra, la parte della bassa e media atmosferaterrestre con una notevole presenza di anidride carbonica, metano e ossidi di azoto, caratterizzata dalla proprietà di assorbire e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’astronomia dell’Ottocento, rispetto al secolo precedente, si caratterizza per una [...] non solare del fenomeno, suggerendo che tutte le righe si formano quando la luce della nostra stella attraversa l’atmosferaterrestre.
Dopo anni di dibattiti, tra il 1859 e il 1861 la natura delle righe spettrali viene definitivamente chiarita da ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...