meteorite
meteorite [s.f. o m. Der. di meteora] [GFS] Nella geologia, corpo solido che si rinviene sulla Terra, parte residua di una meteora che riesce ad attraversare l'intera atmosferaterrestre; si [...] spazio, l'erosione a opera di gas interplanetari e le collisioni con altre m., nel passaggio attraverso l'atmosferaterrestre, l'ablazione e la suddivisione in frammenti, conseguenza delle alte temperature sviluppate sulla sua superficie; l'impatto ...
Leggi Tutto
gravita
gravità [Der. del lat. gravitas -atis, da gravis "grave"] [ACS] La qualità dei suoni gravi, cioè di bassa frequenza. ◆ [MCC] La tendenza dei corpi a cadere verticalmente al suolo, dovuta alla [...] spostamento verticale, tali che la forza di richiamo è essenzialmente la forza di g., decisamente prevalente sulla reazione elastica del mezzo: v. atmosferaterrestre: I 262 f. ◆ [MCQ] Quantizzazione della g.: v. gravità quantistica: III 78 c sgg. ...
Leggi Tutto
CONTARINO, Francesco
Santi Mancuso
Nacque da Antonio e da Agata Licopoli nel 1855 a Reggio Calabria, dove frequentò le scuole secondarie distinguendosi negli studi. Con borsa di studio concessagli dall'amministrazione [...] sulle misure fotometriche (cfr. Effetto della deformazione che subisce la sezione di un fascio di luce parallela traversante l'atmosferaterrestre sulle misure fotometriche che si fanno su di esso, in Pubbl. d. R. Osserv. di Capodimonte, Napoli 1910 ...
Leggi Tutto
generatore 2
generatóre2 [Der. dell'agg. generatore] [LSF] (a) Generic., chi dà origine a qualcosa, in partic. a un ente fisico o matematico: g. di gas, g. di gruppi, ecc. (b) Specific., dispositivo [...] , v. corrente elettrica stazionaria: I 786 d). ◆ [GFS] G. elettrico atmosferico: modello con cui si schematizza la circolazione di corrente elettrica nell'atmosferaterrestre: v. elettricità atmosferica: II 273 d. ◆ [EMG] G. elettrico di corrente: (a ...
Leggi Tutto
strato
strato [Der. del lat. stratum, neutro sostantivato del part. pass. stratus di sternere "distendere"] [LSF] (a) Quantità di materia più o meno omogenea, distesa più o meno uniformemente, con vario [...] il fluido: v. strato limite. ◆ [GFS] S. limite atmosferico: lo s. limite alla separazione tra l'atmosferaterrestre e il suolo o il mare: v. strato limite planetario dell'atmosferaterrestre. ◆ [MCF] S. limite cinetico (o di Knudsen): v. gasdinamica ...
Leggi Tutto
nube
nube [Der. del lat. nubes] [GFS] Ammasso di goccioline d'acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio in sospensione nell'aria, di spessore e densità tali da impedire più o meno la vista del cielo, [...] 4. In ambito più vasto, anche astronomico, il termine indica formazioni che per qualche aspetto ricordano le n. dell'atmosferaterrestre. ◆ [ASF] Per estensione del signif. precedente: (a) addensamento di materia cosmica in cui si ritiene avvengano i ...
Leggi Tutto
Costante De Simone
Il record dell’inverno più freddo
Il freddo febbraio 2012 in Italia è dipeso da un cambiamento climatico o da una transitoria diminuzione della temperatura? È certo che negli ultimi [...] uno degli inverni più miti dal secolo scorso.
Per spiegare almeno sommariamente quanto è accaduto bisogna considerare che l’atmosferaterrestre è una macchina termica, un motore termodinamico, che funziona per effetto dell’energia che riceve dal Sole ...
Leggi Tutto
corona
coróna [Der. del gr. koròne, lat. corona, ornamento per il capo] [GFS] C. atmosferica: fenomeno ottico atmosferico che si presenta come una serie di cerchi biancastri formanti un'aureola intorno [...] miliardo di volte minore di quella del disco solare) e soprattutto a causa della diffusione della luce nell'atmosferaterrestre, per cui essa risulta completamente mascherata dalla luce della fotosfera. La struttura e la luminosità della c., diretta ...
Leggi Tutto
previsioni meteorologiche
previsióni meteorològiche locuz. sost. f. pl. – Il primo decennio del 21° secolo non è stato testimone di rivoluzioni nelle p. m., ma piuttosto ha visto l’evoluzione e il perfezionamento [...] più crescendo in questo decennio attraverso i satelliti meteorologici, che effettuano una mappatura continua dell’intera atmosferaterrestre. La maggior quantità e il miglior dettaglio delle informazioni di partenza consentono di descrivere più ...
Leggi Tutto
polare 1
polare1 [agg. Der. del lat. polaris, da polus "polo"] [LSF] Relativo a un polo, nei vari signif. di questo termine. ◆ [GFS] Aurora p.: imponente fenomeno di luminescenza atmosferica che si manifesta [...] una delle tre strutture meridiane quasi chiuse individuabili nello schema della circolazione generale atmosferica, e precis. quella a latitudini maggiori: v.atmosferaterrestre: I 263 f. ◆ [GFS] Circoli p.: i due paralleli geografici, a latitudine 66 ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...