L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, [...] punto di vista si possono distinguere almeno tre grandi tipi di t.: terrestre, marittimo e aereo. Sotto il secondo punto di vista, un’altra ; nei centri d’arte dalla particolare atmosfera che deriva loro dalla conservazione di testimonianze ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] ), i combustibili fossili come il petrolio e i gas naturali (➔ idrocarburi; petrolio), ma anche le acque terrestri e i gas atmosferici. Le risorse minerarie possono essere in linea generale suddivise in risorse di minerali metallici e non metallici e ...
Leggi Tutto
Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] nel caso in cui una prova del moto terrestre si rendesse disponibile allora bisognava reinterpretare la Sacra fenomeno puramente ottico causato dalla rifrazione della luce nell'atmosfera e scrisse un Discorso sulle comete nel quale criticava ...
Leggi Tutto
sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] e destinate allo studio delle sue caratteristiche; le s. atmosferiche sono in genere rilasciate da una s. spaziale madre cioè il volume di spazio entro cui il campo gravitazionale terrestre supera quello del Sole) sono spesso assai minori della ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari [...] a foglie caduche o sempreverdi; p. longidiurne e brevidiurne; p. acquatiche e terrestri; p. parassite; p. alpine; p. carnivore; p. officinali o medicinali; a quell’incremento di interazione, rispettivamente con l’atmosfera e il suolo, che è tipico di ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] si trova in un’orbita, di altitudine pari a circa 350 km, cosiddetta terrestre bassa LEO (low earth orbit), cioè un’orbita circolare attorno alla Terra posta tra l’atmosfera e le Fasce di Van Allen, a circa 2000 km, con bassa inclinazione. La ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ciascuna delle due cavità dello scheletro della testa, separate tra loro dalle fosse nasali, che contengono i globi oculari con i loro principali annessi. L’insieme dell’o. e delle parti molli [...] per ritornare a terra. Va osservato che le o. di satelliti artificiali terrestri risultano sempre fortemente perturbate, soprattutto per effetto del frenamento a opera dell’atmosfera superiore e per effetto della non sfericità e non omogeneità della ...
Leggi Tutto
triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] , che gli angoli al vertice α, β, γ nei triangoli terrestri sono in realtà angoli sferici i quali (v. fig.) differiscono del valore della lunghezza d’onda del segnale per effetti di atmosfera e troposfera. La misura di fase consiste nel confronto tra ...
Leggi Tutto
Accertamento, eseguito mediante l’indagine storica o una serie di ragionamenti induttivi, del tempo in cui un fatto è avvenuto.
Geologia
Viene chiamato d. geologica l’insieme delle ricerche volte a stabilire [...] Equatore sul piano dell’orbita terrestre, dell’inclinazione dell’asse terrestre, dell’eccentricità dell’orbita), morte di un organismo, si arresta lo scambio con la CO2 atmosferica e, di conseguenza, cessa il rifornimento in 14C. Da questo momento ...
Leggi Tutto
Fisica
Fisica dello stato solido
C. di colore Denominazione di particolari difetti reticolari capaci di alterare la trasparenza di materiali cristallini, in particolare impartendo a questi una colorazione; [...] ultimi possono essere classificati in varie categorie.
Geofisica
C. di azione atmosferica (o c. barometrico) Nome dato a particolari aree della superficie terrestre dove soggiornano con relativa stabilità anticicloni (c. positivo o anticiclonico) o ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...