RADIOPROTEZIONE
Giovanni Silini
. La r. rappresenta il complesso dei dati, dei concetti, delle norme e delle procedure che controllano e regolano l'esposizione dell'uomo alla radiazione, al fine di [...] /anno. Le variazioni della radiazione naturale di origine terrestre sono notevolmente maggiori e si riscontrano in rapporto alla quali il radon (222Rn) e il toron (220Rn) presenti nell'atmosfera; a 40K e 14C che sono componenti normali dei tessuti; a ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (vol. XXVI, pag. 50)
Roberto Malaroda
Come per altre discipline scientifiche, lo sviluppo recente della p. ha portato al rapido incremento di particolari settori, alcuni dei quali hanno [...] dal ritmo giorno-notte (variazioni nell'inclinazione dell'asse terrestre). La teoria dello spreading oceanico e della tettonica a dell'O2 e della CO2 sia nelle acque che nell'atmosfera. Simili eventi, più che fattori evolutivi interni, sono ...
Leggi Tutto
NETTUNO
Francesco Porro de Somenzi
. Dopo la scoperta di Urano, avvenuta il 13 marzo 1781 per merito di Guglielmo Herschel, i limiti del sistema solare apparvero d'un tratto estesi, senza alcun termine [...] furono osservate in Urano, il che fa pensare a un'atmosfera simile nei due pianeti, ma assai differente in composizione da esteriori, è notevolmente minore (circa un quarto della densità terrestre). Nettuno ha un satellite, scoperto da W. Lassell ...
Leggi Tutto
LITOSFERA
Roberto Almagià
. Termine creato, in analogia con quelli di atmosfera, idrosfera, per indicare la crosta solida terrestre. Questa è in minima parte accessibile alle nostre indagini dirette, [...] compongono la crosta esteriore non è che 2,7-2,8, già il Suess era arrivato alla conclusione che il nucleo terrestre dovesse contenere materiali più pesanti (dens. 8-11) e lo aveva perciò designato col nome di barisfera. Più chiaramente il Wiechert ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] scisti cupriferi con resti di pesci e di piante terrestri che in forma tipica si trovano nel territorio fra il all'anno, in prevelenza d'autunno (38).
Quanto alle precipitazioni atmosferiche, la media generale per la Germania è, secondo G. Hellmann, ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] quella il 37% e rappresentando così il 4,2% della superficie terrestre e il 14,30% delle terre emerse (circa 68 volte la più) del bacino medio e inferiore del Volga.
Le precipitazioni atmosferiche sono di regola poco copiose; i 4/5 del paese ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] del materiale (canapa e legno) agli agenti atmosferici. Le grandi unità mercantili erano eccezionali: il traffico da un lato la connessione tra i varî rami dei trasporti terrestri e marittimi, fra la navigazione e gl'impianti portuali, dall ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] e denso, spoglio d'ogni preziosità, del Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini (1994; successivamente, per -warda, 1971, La donna e la rosa).
In questa atmosfera, caratterizzata per lo più dal coinvolgimento attivo dello scrittore divenuto ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Misiones 482; Paraná 608; Paraguay 315; Pilcomayo 1090 km.; terrestre: con la Bolivia 770 km.; col Chile 5315. In totale un'abbondante produzione letteraria del tempo presente. Ma qui l'atmosfera civile ed estetica della poesia è già diversa: la vera ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] la via siriaco-persica e il mare, o per la terrestre transasiatica, fino alla decadenza della dinastia mongola. Fra questi, tengono l'astro dei Manciù fosse tramontato creava un'atmosfera disfattista che portò inevitabilmente alla caduta dell'impero ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...