Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] È questione di misura del tempo. Lo stato caotico dell'atmosfera si produce in tempi brevissimi, quello di un pianeta in E non soltanto nella ricerca sulla realtà umana. In fisica terrestre, ad esempio, la sequenza nel tempo degli eventi tellurici, ...
Leggi Tutto
Matelda
Fiorenzo Forti
Nome (Pg XXXIII 119) della donna soletta incontrata da D. nel Paradiso terrestre, che va e cantando e scegliendo fior da fiore (XXVIII 41) sulle rive del Lete. Interrogata dal [...] potuto parlare per la scena sul Lete di " atmosfera astratta ": in realtà se si pensa a M. Rivista d'Italia " V [1902] 13; rec. ad A. Bertoldi, La bella donna nel Paradiso terrestre, in " Rassegna Nazionale " XII [1901] 31; ID., Per M. e per me, in " ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] minori variazioni dimensionali. In genere la costanza dell'umidità dell'atmosfera che circonda un oggetto è un fattore favorevole per la di deposizione dei sedimenti) ed un sito terrestre, soggetto ad un'abbondante percolazione delle acque meteoriche ...
Leggi Tutto
Darwinismo o disegno intelligente?
Edoardo Boncinelli
Sotto il profilo scientifico la teoria dell’evoluzione non è più, da decenni, una semplice teoria, bensì una solida combinazione di fatti e di concetti [...] vita stessa. In ogni sperduto angolo della superficie terrestre, non appena le condizioni fisiche e chimiche lo ’adozione di provvedimenti volti a limitare l’inquinamento dell’atmosfera nelle aree industrializzate si è riproposto negli ultimi due ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] piante).
Di conseguenza, tutti gli autotrofi fotosintetici (vegetali terrestri, alghe, fitoplancton, cianobatteri) che ricavano il carbonio dall'anidride carbonica atmosferica sono fotolitototrofi, analogamente ai solfobatteri verdi e purpurei, che ...
Leggi Tutto
Effetti ecologici dei cambiamenti climatici
Diego Rubolini
Con il termine cambiamento climatico si intende qualsiasi modificazione di stato del clima, identificabile mediante analisi delle variazioni [...] L’innalzamento delle temperature non è diffuso omogeneamente sul globo terrestre, ma risulta maggiormente accentuato nelle aree boreali e artiche attività umane, in particolare all’emissione in atmosfera di imponenti quantità dei cosiddetti gas serra ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] Francesca che «non è il divino, ma l'umano e il terrestre, essere fragile, appassionato, capace di colpa e colpevole, e per militare gli concedettero. Subì anch'egli, e felicemente, l'atmosfera carica di eventi, l'ansiosa e trepida incertezza delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] ). Proprio alla circolazione di acqua negli strati superiori dell'atmosfera sono dovute le gigantesche tempeste che scuotono il pianeta con talmente nero che è difficile da immaginare per noi terrestri; si tratta certamente dell'oggetto più nero mai ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] trova un'immediata assimilazione al frutto proibito del paradiso terrestre (Sissa, Detienne, 1989). Il riscatto del lavoro condizionante nei riguardi del genere umano. In questa atmosfera si giustifica quella dottrina delle immagini, trasmessa all' ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] orbita è di circa 900 km al di sopra della superficie terrestre; esso è così abbastanza vicino per risolvere bene le immagini raccolte dagli strumenti, ma ben al di sopra dell'atmosfera per evitare l'attrito di frenamento, che comprometterebbe la sua ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di chilometri in media) e il quarto in ordine...