Astronomia
La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui si manifesta il primo chiarore del mattino, prima dell’apparire del Sole. Se la Terra fosse priva di atmosfera il passaggio si svolgerebbe [...] in brevissimo tempo, ma, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, già prima della levata del sole sull’orizzonte si manifesta uno stato di luminosità via via in aumento (crepuscolo mattutino), variabile secondo ...
Leggi Tutto
COMplex RAdiation EXperiment
COMplex RAdiation EXperiment (COMRAEX) 〈kòmpleks radièsŠon ekspèriment〉 [GFS] Denomin. ingl. "esperimento complesso sulle radiazioni (atmosferiche)" di una serie di ricerche [...] sperimentali sulle radiazioni nell'atmosfera terrestre condotte nel 1971 nell'ambito del Global Atmospheric Research Program (GARP). ...
Leggi Tutto
TIMEO di Locri
Guido CALOGERO
Ebbe questo nome, secondo la tradizione, uno dei filosofi pitagorici più antichi: ma nulla di storicamente determinato può essergli ascritto, a contraddistinguerlo in seno [...] all'atmosfera semileggendaria da cui è circonfuso, com'è noto, tutto il primo pitagorismo. Più tardi gli fu bensì attribuita un'operetta in dialetto dorico, intitolata Περί ψυχᾶς κοσμω καὶ ϕύσιος ("Intorno all'anima del mondo e della natura"): il che ...
Leggi Tutto
Meteorologo (Brody 1856 - Perchtoldsdorf, Vienna, 1920). Membro dal 1882 dell'Istituto meteorologico di Vienna (segretario dal 1890 al 1906), fu autore di studî sulla distribuzione della temperatura nell'atmosfera [...] e nelle correnti aeree pubblicati nella Meteorologische Zeitschrift ...
Leggi Tutto
Fisica
Il chiarore accompagnato da colorazione purpurea che appare nel cielo a oriente prima del sorgere del Sole, subito dopo l’alba.
Per il fenomeno luminoso dell’alta atmosfera ➔ aurora polare.
Mitologia
Divinità [...] latina corrispondente alla greca Eos, figlia di Iperione, moglie di Titone e madre di Memnone ...
Leggi Tutto
meteorite
meteorite [s.f. o m. Der. di meteora] [GFS] Nella geologia, corpo solido che si rinviene sulla Terra, parte residua di una meteora che riesce ad attraversare l'intera atmosfera terrestre; si [...] esogeni. La superficie delle m. cadute da poco è rivestita da una crosta di fusione formatasi durante l'attraversamento degli strati atmosferici o al momento del-l'impatto, la natura della quale varia in dipendenza del tipo di meteorite. Le m. sono ...
Leggi Tutto
Poeta polacco (Sycyna, Radomsko, 1566 - Cracovia 1620), nipote di Jan. Il suo adattamento polacco della Gerusalemme liberata (Goffred, 1618), il cui aspetto eroico e cavalleresco appare ravvivato dall'atmosfera [...] della Polonia guerreggiante dei suoi tempi, ha avuto grande influenza sulla poesia romantica nazionale. Inedita fino al 1905, ma non sconosciuta, è rimasta la sua parafrasi dell'Orlando furioso (Roland ...
Leggi Tutto
Pittore (Dresda 1797 - ivi 1855). Allievo di C. D. Friedrich, fu a Roma (1822-25) in contatto con i Nazareni senza aderire alla loro poetica. Dipinse paesaggi d'atmosfera romantica (Cattedrale in inverno, [...] 1821, Dresda, Gemäldegalerie; Chiesa gotica in rovina nel bosco, 1841, Norimberga, Germanisches Nationalmuseum), a volte con realistica attenzione per le conformazioni geologiche (Wetterhorn, 1829, Berlino, ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] e figure con un lirismo che si ritrova anche in A. Kanerva, i cui paesaggi si faranno sempre più indefiniti e atmosferici. Questa evoluzione verso un'arte informale caratterizza anche l'opera di A. Lucander e P. Stenius.
Gli anni Sessanta si aprono ...
Leggi Tutto
Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] 4,2 miliardi di anni fa, fin quando non diminuì al punto tale da consentire l'origine della vita.
L'idea prevalente sull'atmosfera primordiale era che fosse molto riducente e costituita da CH4, NH3 e H2. Secondo Miller e Urey, le scariche dei fulmini ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...