Meteorologo tedesco, nato nel 1845 a Magdeburgo, morto nel 1918 a Giessen. Laureatosi in medicina e filosofia all'università di Berlino, fu meteorologo capo all'Istituto meteorologico della stessa città, [...] l'importante osservatorio aerologico di Lindenberg, che è ora uno dei principali centri di studî dell'alta atmosfera a servizio specialmente dell'aviazione. Organizzò e diresse, partecipandovi con Berson, le grandi ascensioni aerostatiche tedesche ...
Leggi Tutto
Brunt Sir David
Brunt 〈brant〉 Sir David [STF] (Montgomeryshire 1886 - Londra 1965) Prof. di meteorologia nell'univ. di Londra (1934). ◆ [MCF] Frequenza, e pulsazione, di B.-Väisälä: in un fluido stratificato [...] verticalmente in funzione della densità, la frequenza, e la pulsazione, propria di oscillazione verticale delle particelle del fluido: v. onde nei gas: IV 291 f e atmosfera terrestre: I 262 e. ...
Leggi Tutto
La tutela dell’ambiente è materia disciplinata soltanto recentemente dal diritto internazionale. Le relative fonti normative sono costituite da dichiarazioni di principi e da trattati miranti alla prevenzione, [...] da uno Stato al territorio di altri Stati o a spazi e risorse di rilevanza internazionale, quali il mare, l’atmosfera, le risorse biologiche, ecc. Le dichiarazioni di principi adottate da organi e conferenze internazionali non costituiscono fonte di ...
Leggi Tutto
TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] impianti finora costruiti la Sulzer ha invece adottato lo schema della fig. 25, in cui l'espansione dal riscaldatore d'aria all'atmosfera è frazionata in due turbine T2 e T3 inserendo fra queste una camera di combustione B dello stesso tipo di quelle ...
Leggi Tutto
UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change)
UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change) Convenzione quadro sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite, approvata [...] , protocollo di), hanno poi definito obiettivi espliciti di riduzione delle emissioni di gas serra (➔ anche emissione in atmosfera), imponendo, coerentemente con i principi della Convenzione, un maggior onere di controllo delle emissioni a carico dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] 1 di idrogeno, che sono trattenuti in contatto fisico da una forte affinità e che si suppone siano circondati da un'atmosfera di calore comune" (ibidem, p. 219).
Dal momento che spesso due sostanze A e B formavano composti differenti, Dalton stabilì ...
Leggi Tutto
Clean Development Mechanism (CDM)
Fabio Catino
Clean Development Mechanism (CDM) Uno dei 3 meccanismi di flessibilità previsti dal Protocollo di Kyoto (➔ Kyoto, protocollo di), nell’ambito della convenzione [...] ). Come gli altri due strumenti suoi omologhi, Joint Implementation (JI) ed Emission Trading Scheme (ETS; ➔ emissione in atmosfera), il CDM è stato ideato per consentire ai Paesi industrializzati di conseguire i loro obiettivi di riduzione delle ...
Leggi Tutto
Sudden Enhancement of Atmospherics
Sudden Enhancement of Atmospherics (SEA) 〈sàden inànsmen ov atmosfèriks〉 [GFS] Locuz. ingl. "aumento brusco degli atmosferici" per indicare uno dei fenomeni (l'aumento [...] naturali a bassa frequenza noti come "atmosferici") a relativ. piccola scala temporale che s'accompagnano all'aumentato flusso di fotoni X solari durante una perturbazione del vento solare nell'atmosfera terrestre: v. ionosfera: III 310 a ...
Leggi Tutto
Spazio in cui si svolge la navigazione aerea e spaziale, con specifico riferimento alle norme di diritto nazionale e internazionale che la regolano.
Tali norme distinguono uno spazio atmosferico, sovrastante [...] di uno Stato e compreso nella sua sfera di sovranità, e uno spazio extra-atmosferico, non soggetto a giurisdizione statale, che si trova al di là dell’atmosfera e in cui è possibile il volo orbitale tramite lo sfruttamento della meccanica celeste ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Bratislava 1902 - Praga 1971); fra i fondatori del Partito comunista cecoslovacco, dal 1941 al 1945 fu internato in un campo di concentramento tedesco; presidente del Partito comunista slovacco [...] di stato del febbraio 1948. Ministro degli Esteri (1950-53), fu in seguito presidente del Consiglio (1953-63). Fra i responsabili della pesante atmosfera stalinista degli anni Cinquanta, fu estromesso dal presidium del partito e dal governo nel 1963. ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...