DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] Vat. lat. 13.136, n. 14, cc. 185r-204r; pubblicato da Salvadori, pp. 77-124) che risentiva di quella atmosfera impregnata di illusioni messianiche e millenaristiche che caratterizzava in quel periodo i gruppi di riforma religiosa francesi e italiani ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] senso (non per nulla "Antoninus consiliorum"!), che da ardite tesi etico-politiche. E sarà altresì da notare che, in atmosfera di conciliarismo, il parere di A. sembra decisamente orientato a favore della supremazia papale (ma siamo ormai nel 1448 ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Carlo Luciano, principe di Canino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi il 24 maggio 1803, dall'unione, legalizzata nell'ottobre dello stesso anno, di Luciano e di Alessandrina Bleschamps, [...] in Inghilterra, in Danimarca, in Svezia e in Austria; fu ricevuto da Federico Guglielmo e, persino, da Metternich. Ma l'atmosfera stava mutando. A Roma era divenuto uno degli esponenti del Circolo popolare: in tale veste egli fu tra gli organizzatori ...
Leggi Tutto
BRAGAGLIA, Anton Giulio
Sisto Sallusti
Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] critico della sua scrittura pittoresca, ma sciatta; A. Fiocco sostenne che il B. fu il primo a capire che l'atmosfera della scena europea era cambiata e che bisognava mettersi al passo per riguadagnare il terreno perduto, pur somigliando, a colui che ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] arte e vita. A paradigma della letteratura recente il F. poneva il futurismo, inteso, oltre ogni formula marinettiana, come "atmosfera spirituale di un'età", nei suoi aspetti di viva attenzione per la vita moderna, di ricerca esasperata del nuovo e ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] d'alcuno, non sia nesuno che disputi della Scriptura sacra" (B. Croce, L'accademia dei Sereni, p. 305).Un'atmosfera di diffidenza circondava infatti a Napoli ogni iniziativa culturale: dovunque si temeva che potesse germogliare il seme dell'eresia ...
Leggi Tutto
GALLO, Agostino
Gino Benzoni
Nasce nel 1499, con tutta probabilità prima del 14 maggio, a Cadignano, odierna frazione di Verolanuova, nella piana bresciana, a poco più d'una ventina di chilometri da [...] Angela Merici, forse propiziato dalla sorella Ippolita, che, rimasta vedova nel 1528, a quella è legatissima. E, nell'apprensiva atmosfera creata dalla vicinanza delle truppe cesaree e nel timore d'una qualche mossa a danno della stessa Brescia, il G ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] capresi, innovativi per la resa volumetrica e per le dense cromie, volte a stemperare la veridicità della visione in un'atmosfera immobile e fantastica, come in Capri Napoli, collezione privata: ill. in Arte a Napoli dal 1920 al 1945…) del 1927 ...
Leggi Tutto
LIVIA della Rovere, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Pesaro il 16 dic. 1585, primogenita di Ippolito, marchese di San Lorenzo, e di Isabella di Giacomo Vitelli.
Il padre (1554-1620) era figlio, [...] e suo zio è implicito il montare rancoroso di un'ostilità pronta a colpirla direttamente. Per sua fortuna la morsa dell'atmosfera da incubo si allenta quando, nel novembre del 1604, ha la certezza di essere incinta e la notizia della gravidanza viene ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] , oltre che con i fuorusciti italiani. Per alcuni mesi i movimenti di questi gruppi furono resi difficili dall'atmosfera sospettosa successiva al 9 termidoro; poi, quando il Direttorio si trovò in difficoltà nel reprimere la reazione monarchica ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...