KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] serie "Verticalismi veneziani" (1934-35: tra questi l'opera eponima, ripr. in K., pp. 58 s.) o dipinti quali Atmosfera di Capri, del 1933 (Ferrara, Museo civico d'arte moderna), dove architetture e paesaggi industriali scomposti in singole parti si ...
Leggi Tutto
JOPPOLO, Beniamino
Simona Carando
Nacque a Patti, presso Messina, il 31 luglio 1906, terzo dei cinque figli di Giovanni e Paolina Sciacca. Il padre, di Sinagra, era proprietario terriero e professore [...] Quaranta, pur vicina a quella esistenzialista, rimane immersa, psicologicamente e stilisticamente, in un'inconsueta e originale atmosfera di forte espressionismo: lo J. scelse l'esasperazione dell'assurdo, della violenza gratuita, della pazzia, per ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] 'Himalaya, del Karakorum e del Cuen Lun, della radiazione solare, delle condizioni metereologiche, dei movimenti dell'alta atmosfera, con strumenti di grande precisione che comportavano l'impianto di veri e propri laboratori scientifici campali in un ...
Leggi Tutto
CURCI, Giuseppe
Maria Primiceri
Nacque a Barletta (Bari) il 15 giugno 1808 da Angelo e da Irene Cortese.
Ricevette i primi insegnamenti musicali dallo zio Leonardo che gli insegnò anche la chitarra [...] su testo di P. Saladino, rappresentata al torinese teatro D'Angennes alla fine del 1835; l'opera, influenzata dall'atmosfera romantica e patriottica, riscosse largo successo, e fu poi replicata nell'autunno dello stesso anno al teatro di Città di ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] , poteva ormai definirsi giornalista vivace ed esperto, critico d'arte che non elaborava ex cathedra ma che preferiva condividere l'atmosfera dei laboratori di pittura, gli ambienti delle mostre e i luoghi d'incontro a via Margutta, nel cuore di Roma ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus de Laureto)
Norbert Kamp
Nacque a Loreto nei primi anni del sec. XIII; in quanto figlio di Berardo conte di Loreto e di Conversano e di Maria, figlia di Gozzelino conte di [...] all'infeudazione di Barral de Baux da parte dell'arcivescovo Giovanni. Ma dopo la scomunica dell'imperatore nel marzo 1239 l'atmosfera cambiò, tanto più che probabilmente neanche in precedenza i rapporti del C. con l'arcivescovo erano stati dei più ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] letteratura di consumo ispirata a un generico umanitarismo che intrecciava vicende di umili e di potenti in un'atmosfera, di dominante sentimentalismo di maniera.
Il romanzo invece, ristampato poi con il titolo Leopoldina, romanzo storico 1846-49 ...
Leggi Tutto
ARISI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Cremona da Giovan Ludovico e da Lucia Negri il 3 febbr. 1657. Seguì in patria le scuole dei gesuiti, poi nel 1674 si trasferì a Parma per intraprendere gli studi [...] , e canta con gusto le preghiere a Gesù, perché le intende" (9 nov.1713).
Seguirono (ma già in atmosfera di veniale abbandono arcadico) La Vindemmia Baccanale, ditirambico recitato nel giardino Vescovile della Ragunanza de' Pastori Arcadi, stampato a ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] periodo iniziò la produzione di paraventi che, con i piatti e i vassoi stampati, gli procureranno una fama internazionale.
Nell'atmosfera libera e piena di speranze del dopoguerra la creatività del F. esplose in una miriade di invenzioni e di idee ...
Leggi Tutto
PARODI, Renato
Renato Di Benedetto
Daniela Tortora
– Nacque a Napoli il 12 dicembre 1899 da Ruggiero e Caterina De Fino.
Frequentò il liceo ginnasio Antonio Genovesi, dove, nel 1917, conseguì la licenza [...] del presepe napoletano componendole in una successione di quadri vivacemente coloriti, ma al tempo stesso come sospesi in un’atmosfera rarefatta e fuori del tempo.
Completano il catalogo delle sue opere le musiche di scena per La dodicesima notte ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...