BUTI, Francesco
Ariella Lanfranchi
Nacque a Narni, figlio di Giovanni Battista, nel 1604 (come sostengono il Cametti e il Ghislanzoni in base a documenti inediti, mentre la maggior parte degli studiosi [...] , le inutili e spesso volgari buffonerie caratteristiche dei libretti veneziani del Seicento: il tutto immerso in una atmosfera sfarzosa degna della migliore tradizione romana nella quale il B. - con pratico intuito - non disdegnava di inserire ...
Leggi Tutto
CENNINI, Pietro Paolo
Geneviève e Olivier Michel
Figlio di Giacomo e di Cecilia Bertolotti nacque a Roma il 6 luglio 1661 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Trastevere, Liber bapt., 1643-1667, [...] di gioia esuberante. La pittura - tecnicamente perfetta -, alleandosi ai giochi raffinati della luce negli specchi, crea una atmosfera preziosa. Nel monastero di Tor de' Specchi a Roma due sale sono elegantemente decorate da panieri fioriti ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] Ginevra in collezione privata) in cui i volti deformati delle maschere non comunicano umorismo o malinconia, ma un'atmosfera inquietante e una drammaticità latente, accentuate dai piani obliqui e instabili delle scene rese con rapide pennellate. Con ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] pressioni delle autorità spagnole (Avonto, 1992, p. 96).
È probabile che queste difficoltà, oltre al clima e all’atmosfera difficile della società coloniale, influissero sulla salute di Pancaldo. Certo è che il conquistador spagnolo Pero Hernández ne ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Marcello
Lorenza Miretti
Nacque a Milano, il 4 apr. 1912, da Luigi ed Enrichetta Volpi. Nella prima infanzia si trasferì a Roma dove rimase fino ai diciotto anni presso uno zio, alla morte [...] di 4000 slogan fra cui alcuni famosissimi come "Basta la parola" (per i confetti Falqui), oppure "Il brandy che crea un'atmosfera" (Vecchia Romagna), "Con quella bocca può dire ciò che vuole" (il dentifricio Colgate).
Il M. si era sposato in seconde ...
Leggi Tutto
CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] , nelle quali egli svolse un'opera pionieristica, precorrendo di molti anni i moderni studi sul trasporto eolico nell'atmosfera, e le osservazioni, conseguenti da queste ricerche, sul meccanismo di formazione dei tufi pisolitici.
Il C. fu socio ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] successivamente trascorsi a Mantova, dove Guidantonio, amico del marchese Gianfrancesco Gonzaga, ottiene di trasferirlo. Qui - nella stimolante atmosfera della "casa gioiosa" dove studiano anche i figli del marchese Carlo e Ludovico - F. è l'allievo ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] , la riforma scolastica, nella quale si rivelò preminente l'influsso del pedagogista G. Lombardo Radice. L'atmosfera del periodico fu determinata dai principali movimenti della cultura neoidealistica italiana del tempo: la filosofia dello spirito di ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] nel comitato esecutivo dell'Internazionale.
Una lettera inviata dalla capitale sovietica l'11 nov. 1931 è tangibile indizio dell'atmosfera che avvolgeva il Komintern. Il D. scrive di aver compiuto un controllo su documenti e altro materiale prodotto ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] sua politica di guerra, sebbene all'interno del Giudicato stessero emergendo nuove tensioni. Ad Oristano doveva permanere un'atmosfera ancora carica di ostilità se E. aveva deciso di tenere sotto attenta sorveglianza nel castello di Bosa il piccolo ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...