• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
666 risultati
Tutti i risultati [4689]
Fisica [666]
Biografie [1193]
Arti visive [449]
Storia [385]
Letteratura [366]
Chimica [245]
Temi generali [276]
Cinema [273]
Geofisica [254]
Astronomia [175]

Brunt Sir David

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Brunt Sir David Brunt 〈brant〉 Sir David [STF] (Montgomeryshire 1886 - Londra 1965) Prof. di meteorologia nell'univ. di Londra (1934). ◆ [MCF] Frequenza, e pulsazione, di B.-Väisälä: in un fluido stratificato [...] verticalmente in funzione della densità, la frequenza, e la pulsazione, propria di oscillazione verticale delle particelle del fluido: v. onde nei gas: IV 291 f e atmosfera terrestre: I 262 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima metà del secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo Ursula Klein Chimica e fisica nella prima metà del secolo Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] 1 di idrogeno, che sono trattenuti in contatto fisico da una forte affinità e che si suppone siano circondati da un'atmosfera di calore comune" (ibidem, p. 219). Dal momento che spesso due sostanze A e B formavano composti differenti, Dalton stabilì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

Sudden Enhancement of Atmospherics

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sudden Enhancement of Atmospherics Sudden Enhancement of Atmospherics (SEA) 〈sàden inànsmen ov atmosfèriks〉 [GFS] Locuz. ingl. "aumento brusco degli atmosferici" per indicare uno dei fenomeni (l'aumento [...] naturali a bassa frequenza noti come "atmosferici") a relativ. piccola scala temporale che s'accompagnano all'aumentato flusso di fotoni X solari durante una perturbazione del vento solare nell'atmosfera terrestre: v. ionosfera: III 310 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Titano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Titano Titano [Der. del nome dei figli (Titani) delle figure mitologiche Urano e Gea] [ASF] Sesto satellite di Saturno in ordine di scoperta (C. Huygens, 1655) e 14° in ordine di distanza dal pianeta, [...] 273 Tab. 1.4. È l'unico satellite di un pianeta in cui sia stato possibile sinora accertare la presenza di un'atmosfera di sensibile densità, in quanto, pur avendo una velocità di fuga minore di quella di Mercurio, a causa della bassa temperatura ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: VELOCITÀ DI FUGA – SISTEMA SOLARE – AMMONIACA – ATMOSFERA – MERCURIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Titano (1)
Mostra Tutti

magnetoplasma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

magnetoplasma magnetoplasma [Comp. di magneto- e plasma] [FPL] Denomin. di un plasma sottoposto all'azione di un campo magnetico esterno, com'è, per es., un metallo in un campo magnetico, un plasma sottoposto [...] magnetico oppure, in altro ambito, la ionosfera o la magnetosfera terrestri nel campo geomagnetico. ◆ [FPL] M. minoritario: un m. immerso in una più densa atmosfera gassosa neutra, com'è, per es., la parte inferiore della ionosfera terrestre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI

ROSTAGNI, Antonio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ROSTAGNI, Antonio Fisico, nato a Novara il 14 luglio 1903. Professore nelle università di Messina (1935) e di Padova (dal 1938). Dal 1956 al 1958 vicepresidente dell'Istituto nazionale di fisica nucleare; [...] l'energia atomica a Vienna (1958-59). A lui si debbono ricerche sul campo elettrico e sulla ionizzazione dell'atmosfera, sulle onde elettromagnetiche decimetriche e sui fenomeni di oscillazione nei gas ionizzanti, sulla scarica elettrica nei gas, sui ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSTAGNI, Antonio (2)
Mostra Tutti

spallazione

Enciclopedia on line

spallazione In fisica nucleare, le reazioni nucleari in cui un nucleo bersaglio interagisce con particelle ad alta energia dando luogo a più nuclidi (prodotti di s.); spesso questi nuclidi risultano radioattivi [...] in cui ha avuto luogo la s.; per es., in geofisica vengono utilizzati prodotti di s. derivanti da nuclei dell’atmosfera che hanno interagito con raggi cosmici. Reazioni di s. hanno luogo nelle stelle e nello spazio interstellare, dove conducono alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – GEOFISICA
TAGS: SPAZIO INTERSTELLARE – REAZIONI NUCLEARI – FISICA NUCLEARE – RAGGI COSMICI – GEOFISICA

Wildt, Rupert

Enciclopedia on line

Astrofisico (Monaco di Baviera 1905 - Orleans, Mass., 1976). La sua attività, iniziata all'osservatorio di Bonn nel 1928, si svolse poi negli osservatorî di Gottinga, Monte Wilson, Princeton, Basilea; [...] 'Institute for advanced study di Princeton (1936) e prof., a vario titolo, nelle univ. di Charlottesville (1942), Yale (1947-73), di Basilea, Amburgo e Berkeley. Ha fornito notevoli contributi allo studio dell'atmosfera delle stelle e dei pianeti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – MONACO DI BAVIERA – CHARLOTTESVILLE – ASTROFISICO – GOTTINGA

giganti gassosi

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

giganti gassosi Claudio Censori Locuzione con la quale ci si riferisce ai pianeti di grandi dimensioni composti per la maggior parte di gas (soprattutto idrogeno ed elio), coniata nel 1952 dallo scrittore [...] e, a grandi profondità e pressioni, in forma liquida metallica. Analoghi strati di idrogeno liquido si estendono sotto l’atmosfera di Saturno, ma si pensa con una densità diversa rispetto a Giove. A causa della rotazione relativamente veloce, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: PIANETI EXTRASOLARI – SISTEMA SOLARE – PLANETOLOGIA – FANTASCIENZA – TEMPERATURA

Argo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Argo Argo [Lat. Argo, dal gr. Argó, mostro della mitologia gr. dai molti occhi, dei quali uno almeno era a ogni momento aperto, quindi osservatore e custode sempre attivo] [ASF] Antica costellazione [...] l'indeterminazione dovuta alla complessità orografica italiana, che ancora non è descritta sufficientemente bene negli attuali modelli di atmosfera. Il sistema si compone di oltre 100 000 equazioni (l'intelligenza di A.) con oltre 4 milioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
TAGS: SPAZIO DELLE FASI – COSTELLAZIONE – METEOROLOGIA – ARGONAUTI – AFRODITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 67
Vocabolario
atmosfèra
atmosfera atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosfèrico
atmosferico atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali