• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
666 risultati
Tutti i risultati [4689]
Fisica [666]
Biografie [1193]
Arti visive [449]
Storia [385]
Letteratura [366]
Chimica [245]
Temi generali [276]
Cinema [273]
Geofisica [254]
Astronomia [175]

PALMEN, Erik Herbert

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PALMEN, Erik Herbert Vittorio Cantù Meteorologo finlandese, nato a Vaasa il 31 agosto 1898. Compiuti gli studi universitari a Helsinki (1921), divenne assistente all'Istituto oceanografico della stessa [...] . Più tardi conseguì notevoli progressi verso una teoria più completa e più organica della circolazione generale dell'atmosfera e delle trasformazioni dell'energia in seno a essa e in particolare diede una sistemazione chiara e soddisfacente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

Bioenergetica

Enciclopedia del Novecento (1975)

Bioenergetica Lloyd L. Ingraham sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] ridotto) e mezza molecola di ossigeno; l'ossigeno deriva dall'acqua e non dal diossido di carbonio. L'ossigeno è liberato nell'atmosfera e, poiché il NADPH è un potente riducente, la cellula diviene più ridotta. Sia l'ATP che il NADPH sono sorgenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – DISCIPLINE – CHIMICA FISICA – BIOFISICA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE-FOSFATO – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – DIFFERENZE DI POTENZIALE – ACIDO FOSFOENOLPIRUVICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bioenergetica (5)
Mostra Tutti

moto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

moto mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] altri nei quali il corpo descrive m. relativi: v. cinematica: I 595 c. ◆ [GFS] M. atmosferico: generic., ogni m. caratteristico dell'atmosfera terrestre: v. atmosfera terrestre: I 262 f (per la loro classificazione in base alla scala spaziale, v. ivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moto (4)
Mostra Tutti

eclissi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eclissi eclissi (o eclisse) [s.f. Der. del lat. eclipsis, dal gr. ekléipsis "scomparsa", a sua volta da ekleípo "sparire"] [ASF] Oscuramento totale o parziale di un corpo celeste per l'interposizione [...] 'opposizione della Luna (plenilunio), quando essa si trovi in vicinanza di uno dei nodi della sua orbita; per effetto dell'atmosfera terrestre, i raggi solari sono in parte diffusi, rifratti, diffratti verso l'interno del cono, per cui la Luna, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eclissi (3)
Mostra Tutti

stabilita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stabilita stabilità [Der. del lat. stabilitas -atis, da stabilis "stabile"] [LSF] Con rifer. allo stato (meccanico, termodinamico) di un sistema fisico, si dice che esso è in condizioni di s. se, dopo [...] moto: V 577 b, 581 f. ◆ [MCC] S. totale uniforme: v. stabilità del moto: V 582 a. ◆ [GFS] S. verticale dell'atmosfera: v. atmosfera terrestre: I 262 e. ◆ [MCC] Aperti di s.: v. sistemi dinamici: V 295 a. ◆ [MCC] Casi critici di s.: v. stabilità del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – OTTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stabilita (7)
Mostra Tutti

Doppler Christian

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Doppler Christian Doppler 〈dòplër〉 Christian [STF] (Salisburgo 1803 - Venezia 1854) Prof. di fisica nel politecnico di Praga (1835), poi nelle univ. di Chemnitz (1847) e di Vienna (1851). ◆ [OTT] Allargamento [...] a ultrasuoni: II 665 b. ◆ [GFS] Forma e linea di D.: riguardano le linee di assorbimento ottico dell'atmosfera terrestre: v. ottica atmosferica: IV 348 b. ◆ [FAT] Larghezza D.: quella che una riga spettrale assume per effetto D.: v. sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – METROLOGIA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
TAGS: RELATIVITÀ RISTRETTA – ATMOSFERA TERRESTRE – ASSORBIMENTO OTTICO – RADIOTRASMETTITORE – SPETTROSCOPICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doppler Christian (2)
Mostra Tutti

urto tra particelle

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

urto tra particelle Carlo Cavallotti La dinamica della collisione fra particelle influenza in modo fondamentale le principali proprietà chimico-fisiche di gas e liquidi, quali la diffusività, la conducibilità [...] medio λ prima di ogni collisione di ca. 1 millesimo di millimetro (micron). La velocità media di una molecola in condizioni standard (1 atmosfera e 25 °C) è di ca. 500 m/s. La frequenza di collisione di una molecola χ è proporzionale alla pressione P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MEDIA GEOMETRICA – SEZIONE D’URTO – MAXWELLIANA – TEMPERATURA

gas

Enciclopedia on line

Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] con esse o con le pareti del recipiente. Si ammette che fra un urto e l’altro (alla pressione ordinaria di 1 atmosfera e alla temperatura di 0 °C una molecola subisce circa 5∙109 urti al secondo) le singole molecole si muovano di moto rettilineo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – VULCANOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI MAXWELL-BOLTZMANN – TRASFORMAZIONI ADIABATICHE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SINTESI DELL’AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gas (8)
Mostra Tutti

suono

Enciclopedia on line

La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] serie di mezzi diversi, sia perché in varie applicazioni tecniche il ricevitore acustico può trovarsi in ambiente diverso dall’atmosfera. Per gli aeriformi, la velocità di propagazione v è praticamente data dalla [3] ed è dell’ordine, in condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – ACUSTICA NON LINEARE – FUNZIONE SINUSOIDALE – ANTICHITÀ CLASSICA – PLINIO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suono (9)
Mostra Tutti

diffusione

Enciclopedia on line

Biologia Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta. Fisica e chimica 1. [...] tale relazione è detto genericamente d. alla Rayleigh. Un esempio si ha nella propagazione della luce solare nell’atmosfera terrestre: dello spettro solare sono prevalentemente diffusi i componenti verso l’azzurro, e ciò dà conto della colorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – OTTICA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: EQUAZIONE DI DIFFUSIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE – RESISTIVITÀ ELETTRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 67
Vocabolario
atmosfèra
atmosfera atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosfèrico
atmosferico atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali