Nelle scienze ambientali, l’insieme delle modificazioni in atto su scala planetaria, conseguenza di processi avviati prevalentemente dall’azione umana; anche, l’insieme delle relazioni che si sono instaurate [...] , con attenzione alla scarsità di acqua potabile e agli effetti sulle popolazioni umane; le variazioni della chimica dell’atmosfera, come quelle che causano le precipitazioni e le piogge acide (➔ pioggia); la tutela della biodiversità, con le sue ...
Leggi Tutto
In topografia il rilevamento dell’altezza dei punti di una zona di terreno rispetto a un livello stabilito. Si esegue, direttamente, con gli altimetri ovvero, indirettamente, con altri procedimenti topografici [...] ), è munito di una scala altimetrica (graduata in metri), girevole per poter tener conto della variabilità della pressione atmosferica al livello del mare: per ridurre gli errori dovuti alla dilatazione termica o a difetti di equilibramento statico e ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] , cioè dalla riduzione della pressione parziale dell'ossigeno nell'aria e quindi nel sangue, a causa della diminuzione della pressione atmosferica, che a 5500 m di quota risulta di circa la metà del valore registrato a livello del mare.
Le ricerche ...
Leggi Tutto
buco dell’ozono
Mauro Capocci
Diminuzione dell’ozono atmosferico. L’ozono è una forma allotropica dell’ossigeno, la cui formula è O3. Nella stratosfera terrestre esiste una larga fascia di ozono che [...] indicano solitamente entrambi i processi, che sono fortemente influenzati da alcuni gas immessi nell’atmosfera dalle attività umane. L’ozono atmosferico reagisce con le radiazioni ultraviolette scindendosi in due molecole O2+O. L’ossigeno monoatomico ...
Leggi Tutto
Termine utilizzato agli inizi degli anni Ottanta dal biologo E. Stoemer, e diffuso nel 2000 dal premio Nobel per la chimica P. Crutzen, per definire la fase geologica successiva all’Olocene, iniziata presumibilmente [...] disboscamenti intensivi, la riduzione della biodiversità, il sovrasfruttamento degli ecosistemi acquatici e l'immissione in atmosfera di ingenti quantità di gas serra. Accolto nel linguaggio scientifico e nel lessico giornalistico e divulgativo ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] nel loro complesso e quindi le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (oceanografia fisica), gli organismi che vi vivono e la loro ecologia (oceanografia biologica) e l'origine e la struttura ...
Leggi Tutto
baltiche, Repubbliche
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Così simili, così diverse
Le Repubbliche baltiche di Estonia, Lettonia e Lituania hanno riacquistato l'indipendenza dal 1991, dopo il dissolvimento [...] il 30% da Russi. La capitale, Tallinn (560.000 abitanti), è una bella e vivace città con un centro dall'atmosfera nordica. L'economia è in piena trasformazione: i terreni agricoli sono tornati privati; l'industria lascia i settori tradizionali per ...
Leggi Tutto
L'A. è ancora oggi la regione meno conosciuta del mondo. Dalla sua remota collocazione geografica nella regione polare dell'emisfero australe, fa registrare temperature medie inferiori a −30 o −40 °C e [...] dettagliato delle condizioni climatiche dell'A. negli ultimi 800.000 anni. La neve precipitando include piccoli volumi di atmosfera; per effetto della pressione degli strati sovrastanti si trasforma in firn (o nevato) e infine in ghiaccio, aumenta ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] si sono rivelate essere sia naturali che politiche; le une concernendo tanto il commercio quanto il governo, le altre l'atmosfera, le regioni, le stagioni, la fecondità, le malattie, la longevità, la proporzione fra i sessi e le età della specie ...
Leggi Tutto
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, [...] , mentre circa l’1% del totale è rappresentato dalle acque dei laghi e dei fiumi e dal vapore acqueo dell’atmosfera che costituiscono, insieme alle acque presenti nel sottosuolo, le maggiori fonti di approvvigionamento per l’uomo. In un anno, l ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...