Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] era intanto mostrato fra i più agguerriti oppositori del programma murriano22.
Lo scoppio della crisi
Nel 1902, in un’atmosfera carica di tensioni, in cui si andavano già delineando schieramenti contrapposti, due eventi segnarono un punto di svolta ...
Leggi Tutto
L’‘epoca’ di Costantino e il Tardoantico
Andrea Giardina
La questione costantiniana si pose nella stessa età di Costantino. Se ci si riferisce al problema classico, oggi largamente superato, della sincerità [...] in altri rari casi, «ad amplitudinem et ad gloriam et ad res magnas bene gerendas divinitus adiuncta fortuna»15), nell’atmosfera epocale dell’età di Augusto e poi in coincidenza con gli esordi di alcuni imperatori romani. La formulazione più completa ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] sua politica di guerra, sebbene all'interno del Giudicato stessero emergendo nuove tensioni. Ad Oristano doveva permanere un'atmosfera ancora carica di ostilità se E. aveva deciso di tenere sotto attenta sorveglianza nel castello di Bosa il piccolo ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] in fonti immeritatamente cadute in discredito, come cronache, "esercizi di stile, lettere fittizie e persino falsi", che restituendo l'"atmosfera del tempo" aiutano a comprendere il modo in cui si sviluppò la "tensione drammatica" tra il singolo e ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] la storia locale o regionale. La comparazione può servire a 'sprovincializzare' la prospettiva. Essa influenza dunque l'atmosfera e lo stile della ricerca storiografica e sociologica, spesso anche il modo in cui vengono utilizzati i concetti ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] di Eleonora. Anche Lorenzo Magalotti, che tra il 1675 e il 1678 fu ambasciatore toscano a Vienna, apprezzò molto l'atmosfera intellettuale del salotto di Eleonora.
Gli ambasciatori veneziani, nei loro rapporti da Vienna, lodavano concordi la bontà, l ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] dell'ambasciatore, stesa con maggiore probabilità fra il 1560 e il 1561, più che nel 1564, si inserisce in tale atmosfera di proposte. Se la figura del diplomatico, con questo trattato, si inserisce autonomamente nella compagine dello Stato, come un ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] politica reazionaria avrebbe potuto salvare la S. Sede: una convinzione questa che aveva assorbita fin dalla giovinezza, nell'atmosfera della prima Restaurazione, dopo la parentesi giacobina, e durante l'esilio in Francia, accanto ai "cardinali neri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ettore Pais
Antonino Pinzone
Ettore Pais fu una delle figure dominanti nella storiografia del tardo Ottocento e del primo Novecento e, considerato che Karl Julius (Carlo Giulio) Beloch privilegiò la [...] corretta interpretazione delle fonti. Mancava al suo intento apologetico la capacità di inquadrare Mommsen nella coinvolgente atmosfera delle contese teorico-storiografiche e politiche dello storicismo tedesco (cfr. Mazzarino 1966, p. 69; Mazza 2010 ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] volumi, nel 1839, preceduti da un primo saggio autobiografico su Come sono diventato giornalista)fece spicco nell'atmosfera sonnolenta e conformista del tempo. Il sovrano, benevolmente disposto verso tutti i fermenti intellettuali del regno, procurò ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...