CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] Po.
Questa attività economica aveva consentito al C. di riempire le giornate e sottrarsi alla grigia ed oppressiva atmosfera della Restaurazione alla quale, fin dall'inizio, aveva dimostrato di non volersi adattare. Ma nel progresso economico, come ...
Leggi Tutto
MANASSE
François Bougard
Figlio di Guarniero conte di Troyes e di Teutberga, nacque sul finire dell'IX secolo. Nella famiglia il nome Maginerius era stato modificato in quello, di stampo biblico, di [...] milanese, Adelmanno, membro probabilmente degli ordinarii tra i quali erano generalmente eletti gli arcivescovi di Milano. L'atmosfera fu particolarmente tesa, gli avversari disputandosi "non in cathedra sed in arcu et faretra" (Arnolfo di Milano ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] come l'ultima cavalcata del protonotario Colonna al papa (una rappresentazione impressionistica dell'odio di parte a Roma); l'atmosfera della inquietudine che porta sulla città già la sola attesa della morte di un papa; la violenza quotidiana). E ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] . Le autorità napoletane non permisero alle deputazioni di varcare la frontiera del Regno.
Questi avvenimenti crearono a Roma una atmosfera di grande agitazione, incertezza e timore. Ciò indusse il C. ad inviare, l'11 dicembre, una lettera ai due ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] la duchessa rientrò in Francia, con il proposito di ricercare appoggi politici, ma anche di liberarsi per qualche tempo dall'atmosfera un po' asfittica di Parma. La situazione politica francese ed europea appariva ancora aperta a molteplici esiti. Il ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] a lasciare Genova, ritornandovi, però, già a metà marzo e partecipando alle sedute dei Consigli della Repubblica. Tuttavia l'atmosfera in città rimase torbida, per cui, nel settembre, il D. ed altri membri della famiglia furono costretti di nuovo ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] C. non seppe vedere altro se non l'ombra del tradimento da parte di un ministro noto Per la sua spregiudicatezza. In questa atmosfera di sospetto cominciò la campagna del 1551 contro i Turchi.
Il C., che in questa occasione fece ampio uso di temici e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] del paese, da cui trae materiale anche E. Stanev per Ivan Kondarev (1958) sull’insurrezione del 1923. Emblematico dell’atmosfera di quel periodo è il destino del romanzo Tlutjun («Tabacco») di D. Dimov, uscito nel 1951, censurato dalla critica ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] V. Vysockij, la rivelazione di questi anni. I. Erenburg con le sue memorie Uomini, anni, vita ricostruisce un’atmosfera perduta, evocando nomi e movimenti da tempo dimenticati. Sulle riviste si discute di lirica, di fantascienza, delle aspirazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] romanzo in neonorvegese Huset i mørkret («La casa nel buio», 1945), T. Vesaas offre una potente rievocazione simbolica della cupa atmosfera della N. del dopoguerra; A. Sandemose mette in luce le forze irrazionali che scuotono gli uomini, valendosi di ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...