• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
276 risultati
Tutti i risultati [4689]
Temi generali [276]
Biografie [1193]
Fisica [666]
Arti visive [449]
Storia [385]
Letteratura [366]
Chimica [245]
Cinema [273]
Geofisica [254]
Astronomia [175]

metro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

metro mètro [Der. del gr. métron "misura"; come uni-tà di misura, der. del fr. mètre, termine introdot-to uffic. dalla Convezione nazionale francese nel 1791] [LSF] Generic., entità di riferimento per [...] acqua alta un m. e quindi pari a g 103 Pa, cioè circa 9860 Pa (un po' meno di un decimo di atmosfera), dipendente dall'accelerazione di gravità g e quindi dipendente dall'altitudine e dalla latitudine geografica. ◆ [MTR] M. degli Archivi: il campione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metro (3)
Mostra Tutti

stagione

Enciclopedia on line

stagione astronomia Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozi e ai solstizi (v. fig.): primavera, con inizio al passaggio [...] l’intensità della radiazione solare ricevuta, dato che essa dipende dall’inclinazione con cui i raggi attraversano l’atmosfera e raggiungono il suolo terrestre. La diversa durata delle ore d’insolazione e la diversa intensità della radiazione solare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA
TAGS: METEOROLOGIA – INSOLAZIONE – TEMPERATURA – LATITUDINE – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stagione (3)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione Stefano Caroti Baudouin van den Abeele Graziella Federici Vescovini La [...] il dominio di ricerca proprio dei Meteorologica (vale a dire i fenomeni che non oltrepassano le regioni più alte dell’atmosfera). Dante Alighieri (1265-1321), che si ispira ad Alberto Magno per quanto riguarda la presunta concordanza tra le posizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Sport e arte nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e arte nella storia Marco Bussagli Le culture preistoriche ed etnografiche Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] fra gli alberi dorati di un frondoso boschetto, da cui ci si aspetterebbe di veder spuntare uno gnomo o una fata. L'atmosfera fiabesca evoca piuttosto il circo che non l'incontro d'atletica, ma poiché come si è detto non c'era allora grande distanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ciclo

Enciclopedia on line

Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] in parte di rientrare nel ciclo dei consumatori. I cicli biogeochimici si possono suddividere in gassosi, se la riserva si trova nell’atmosfera o negli oceani (come nel caso di C, N, O, H), e sedimentari, se la riserva è legata ai sedimenti terrestri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – METEOROLOGIA – STORIA ECONOMICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: ROTAZIONE DELLE COLTURE – PRODOTTO INTERNO LORDO – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ESPANSIONE ADIABATICA – CICLO TERMODINAMICO

vuoto

Enciclopedia on line

vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria. Antropologia Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] con vari sistemi. La tecnica del v., cioè la tecnica mediante la quale è possibile ottenere pressioni inferiori a quella atmosferica normale, cioè a circa 105 Pa, in recipienti di dimensioni più o meno grandi, ha rilevante importanza in varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – METAFISICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – MECCANICA APPLICATA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TEORIA DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vuoto (5)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni Ekmeleddin Ihsanoglu Il ruolo delle istituzioni Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] e preferibilmente essere "ṣāḥib-i ḏawq dar sulūk" (ibidem, p. 130), doveva cioè saper stabilire con i suoi studenti un'atmosfera amichevole. D'estate insegnava nella suffa-yi buzurg (sala grande); d'inverno, sotto la cupola della Rawḍa, che era il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

miniera

Enciclopedia on line

Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] , il controllo ha per oggetto essenzialmente le caratteristiche della polvere, in quanto il suo contenuto in sospensione nell’atmosfera dei cantieri è estremamente variabile in funzione delle operazioni che vi si svolgono. La formazione di atmosfere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – CHIMICA INDUSTRIALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – PNEUMOCONIOSI – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miniera (3)
Mostra Tutti

visibilità

Enciclopedia on line

visibilità arte Pura v. (ted. reine Sichtbarkeit) Nella critica d’arte, teoria, elaborata nell’ultimo quarto del 19° sec. da K. Fiedler e dagli artisti A. von Hildebrand e H. von Marées, secondo la quale [...] più limitata dal potere visivo dell’occhio, dalle condizioni di illuminazione dell’ambiente, dall’esistenza di ostacoli, dalle condizioni atmosferiche ecc. Angolo di v. L’angolo solido entro cui sono gli oggetti visibili a un osservatore, in una sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – LUNGHEZZA D’ONDA – ARTE FIGURATIVA – ANGOLO SOLIDO – METEOROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su visibilità (1)
Mostra Tutti

Psicanalisi

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicanalisi PPaul Ricoeur Silvano Arieti di Paul Ricoeur, Silvano Arieti PSICANALISI La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] di J. Dewey e M. Montessori nel riorientare i metodi pedagogici. Lo scopo è stato di offrire al bambino un'atmosfera di maggiore libertà e di minore restrizione, nella quale non potesse svilupparsi un Super-Io tanto severo da inibire le tendenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – IPERTENSIONE ESSENZIALE – HARRY STACK SULLIVAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicanalisi (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 28
Vocabolario
atmosfèra
atmosfera atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosfèrico
atmosferico atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali