magnetofluidodinamica
magnetofluidodinàmica [Comp. di magneto- e fluidodinamica] [MCF] [EMG] Disciplina che studia, nello schema del continuo, il moto di un fluido elettroconduttore in un campo magnetico; [...] (ma quest'ultimo termine è spesso usato come sinon. di m.); è di grande importanza nella fisica dell'alta atmosfera terrestre (ionosfera e magnetosfera), dello spazio interplanetario e interstellare, delle atmosfere stellari e ha assunto una notevole ...
Leggi Tutto
spettrolampo
spettrolampo [Comp. di spettro- e lampo] [ASF] Fenomeno ottico che s'accompagna alle eclissi solari, consistente nell'improvviso bagliore delle righe di Fraunhofer dello spettro solare nei [...] occultato il disco solare e rimanendo scoperta soltanto la parte sottilissima del lembo riguardante l'atmosfera del Sole, lo spettro dei gas atmosferici solari non è più sopraffatto dal molto più intenso spettro continuo dell'emissione del globo ...
Leggi Tutto
forcing
forcing 〈fòosin〉 [Part. pres. del v. ingl. to force "forzare", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine ingl. usato in it. con il signif. di causa forzante, fattore forzante e simili, indicando, [...] per un sistema fisico complesso, una causa esterna al sistema stesso che ne influenzi l'evoluzione; è partic. usato nella meteorologia per i fattori determinanti l'evoluzione dell'atmosfera e del clima (per es., v. climatologia: I 632 e). ...
Leggi Tutto
Fisico italiano (Como 1914 - Milano 1984); prof. di fisica teorica nelle università di Pavia (1947) e di Milano (1950); premio nazionale per la fisica (1956) dell'Accademia dei Lincei, della quale è stato [...] corrispondente (1953). Autore di ricerche teoriche su problemi di fisica atomica e nucleare, di relatività, di elettrodinamica quantistica, in particolare, sulla produzione di mesoni e sulla distribuzione della radiazione cosmica nell'atmosfera. ...
Leggi Tutto
Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini [...] infine che il regime di m. è notevolmente influenzato dalle condizioni meteorologiche locali, particolarmente dalle variazioni di pressione atmosferica e dal vento, che eccitano nei bacini acquei ristretti onde stazionarie note col nome di sesse. Le ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] le effemeridi orbitali dei satelliti (Xs(t), Ys(t), Zs(t)) e la velocità di propagazione del segnale nell'atmosfera (il comportamento è sensibilmente diverso nella ionosfera e nella troposfera). Vi è inoltre un limite ''intrinseco'' di precisione del ...
Leggi Tutto
MAGNETOFLUIDODINAMICA (o magnetoidrodinamica o idromagnetismo)
Renato NARDINI
È la teoria del moto di un fluido elettricamente conduttore in presenza di un campo magnetico. Le correnti elettriche ivi [...] state elaborate alcune teorie sulla formazione e sull'andamento delle macchie solari, delle protuberanze e dei filamenti nell'atmosfera solare, sulla forma a spirale delle nebulose; e inoltre sulla natura di campi magnetici, come quello terrestre o ...
Leggi Tutto
estate
estate [Der. del lat. aestas -atis, da aestus -us "calore"] [ASF] [GFS] Stagione dell'anno, compresa tra il solstizio d'e. (21 giugno nell'emisfero boreale, 21 dicembre nell'emisfero australe) [...] marzo); durante l'e. si ha sulla Terra la temperatura più alta dell'anno perché i raggi solari investono meno obliquamente l'atmosfera terrestre e anche perché il Sole permane un maggior numero di ore sull'orizzonte. Per i meteorologi, l'e. va dal 1 ...
Leggi Tutto
clorofluorometano
Massimo Bonavita
Composto della categoria degli alometani, con formula molecolare CH2ClF e peso molecolare 68,48, anche chiamato Freon 31. Fino alla prima metà degli anni Novanta del [...] nella catalisi delle molecole di ozono, e dunque dannosi per il mantenimento dello strato di ozono stratosferico, dal 1° luglio 1992 è vietato il loro rilascio nell’atmosfera e la loro produzione è in via di completa interruzione entro il 2010 ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] nei liquidi: IV 269 b; (c) [ELT] nella radiopropagazione, in contrapp. a onde ionosferiche, o. che si propagano alla superficie atmosfera-suolo, dette anche o. terrestri: v. radiopropagazione: IV 717 a; (d) [GFS] nella sismologia, o. che si propagano ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...