Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] dovuta alla diffusione della luce da parte delle molecole dell’atmosfera. La massima radiazione solare diretta al suolo, in assenza di L’Air Mass è la misura della quantità di atmosfera attraversata dalla radiazione. La luce concentrata, tipica di ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] energetiche - quindi quelle più nocive - di lunghezza d'onda inferiore a 280 nm vengono completamente fermate nell'atmosfera.
Tale meccanismo fa sì che solo l'1% dell'energia elettromagnetica che raggiunge la superficie terrestre sia rappresentata ...
Leggi Tutto
orientamento
orientaménto [Der. di orientare, formato da oriens -entis con il signif. di "determinare l'est"] [LSF] Atto ed effetto del determinare i punti cardinali di un luogo e, in generale, del determinare [...] spiegato; esso è di certo basato sull'acquisizione di una serie di stimoli esterni derivanti dalle condizioni fisiche dell'atmosfera e dei mari e, soprattutto, dalla direzione e intensità del campo magnetico terrestre (o. magnetico) e, per gli ...
Leggi Tutto
luminescenza atmosferica
Massimo Bonavita
Processo nel quale una sostanza assorbe una certa quantità di energia e la riemette sotto forma di radiazione elettromagnetica non termica, in particolare nella [...] nell’emisfero settentrionale, australi in quello meridionale) nel quale l’eccitazione dei gas nella parte alta dell’atmosfera terrestre è causata dall’interazione con le particelle cariche del plasma solare che riescono a penetrare la barriera ...
Leggi Tutto
Energia liberata durante le trasformazioni di nuclei atomici. Tali trasformazioni si hanno principalmente attraverso processi di fissione (su cui si fonda la tecnologia per la produzione di energia nucleare, [...] indispensabile per affrancarsi dalla dipendenza dai combustibili fossili, nonché per ridurre le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera. La posizione contraria vede nella radioattività un elemento di rischio (per la salute umana e per tutto ...
Leggi Tutto
Tecnica mediante la quale la misurazione dell’altitudine di un luogo (o della differenza di altitudine fra due luoghi) viene ricondotta a una misurazione di pressione atmosferica; dal valore di quest’ultima [...] quota e che si usa per effettuare la correzione altimetrica delle letture barometriche (cioè per riportare il valore della pressione atmosferica misurato in un certo luogo a quello che si avrebbe se il luogo in questione fosse al livello del mare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] e i limiti delle emissioni che ciascun paese dovrebbe osservare per evitare un eccessivo accumulo dei gas serra nell'atmosfera. In questa occasione sono stati assunti impegni sul controllo delle emissioni, sia pure con riluttanza da parte di alcuni ...
Leggi Tutto
motrice
motrice [Ellissi di (macchina) motrice, dall'agg. motore] [FTC] (a) Generic., sinon. di motore, come macchina che produce energia meccanica di traslazione o rotazione di organi a partire da una [...] (a e b), ciascuna delle quali comunica per mezzo di luci tanto con la caldaia quanto con lo scarico (atmosfera o condensatore). Per mezzo di un cinematismo a stelo, testacroce, biella e manovella, il movimento rettilineo alternativo dello stantuffo ...
Leggi Tutto
scattering di Rayleigh
Claudio Tomasi
Processo di diffusione di un fascio parallelo (onda piana) di radiazione elettromagnetica da parte di particelle sospese in un mezzo trasparente, che abbiano dimensioni [...] ≈480÷500 nm), quando egli guarda le zone di cielo abbastanza lontane dal Sole. A causa dello scattering di Rayleigh, oggetti atmosferici come le nubi o le montagne innevate all’orizzonte sono viste di colore rosso all’alba o al tramonto, in quanto la ...
Leggi Tutto
gravitazionale
gravitazionale [agg. Der. di gravitazione "relativo alla gravitazione"] [ASF] [RGR] Astronomia g.: branca dell'astrofisica basata sulle onde g. emesse da corpi celesti, in partic. da oggetti [...] v. gravitazionale, moto relativistico. ◆ Onda g.: (a) [GFS] altra denomin., peraltro meno usata, delle onde di gravità nell'atmosfera; (b) [RGR] campo che, propagandosi nel vuoto con la velocità della luce, induce nei corpi materiali che investe una ...
Leggi Tutto
atmosfera
atmosfèra s. f. [comp. del gr. ἀτμός «vapore» e -sfera; l’uso fig. è un calco del fr. atmosphère]. – 1. Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o fluido: a. terrestre, il miscuglio di gas che avvolge la terra, detto...
atmosferico
atmosfèrico agg. e s. m. [der. di atmosfera] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’atmosfera, che riguarda l’atmosfera, che ha luogo nell’atmosfera: pressione, temperatura, densità a.; circolazione a.; elettricità, ottica, termodinamica...