molecolarita
molecolarità [Der. di molecolare] [CHF] Il numero di particelle (atomi, ioni, molecole) che devono interagire le une con le altre per dar luogo a una data reazione chimica elementare. ...
Leggi Tutto
sapone Nome con cui si indicano i sali degli acidi carbossilici con una lunga catena di atomi di carbonio, ottenuti generalmente da materie prime di origine naturale e usati principalmente come detergenti.
Proprietà [...] e materie prime
I s. sono noti da tempi antichi: i Galli li preparavano con sego, cenere e calce, e li usavano come cosmetici; pare che Galeno ne abbia per primo indicato l’uso come detergenti in sostituzione ...
Leggi Tutto
Acido carbossilico insaturo appartenente alla serie alifatica, CH3(CH2)7CH=CH(CH2)7COOH, acido cis-ottadecanoico; è probabilmente l’acido grasso più diffuso in natura, trovandosi sotto forma di gliceride [...] colorazione giallo-cupa e acquista odore rancido. La separazione dell’acido o. puro dalle miscele di acidi grassi con 18 atomi di carbonio ottenute per idrolisi di grassi o di oli è molto difficoltosa a causa della somiglianza delle proprietà fisiche ...
Leggi Tutto
Composti chimici derivati dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti gruppi acilici del tipo RCO, essendo R un radicale organico. Secondo il numero di atomi di idrogeno [...] H2O.
L’idrogeno del gruppo −NH2 può essere sostituito con altri gruppi acilici, con radicali alchilici e anche con atomi di alogeni. Le a. primarie si ottengono per acilazione dell’ammoniaca impiegando come mezzo acilante gli esteri, i cloruri acidi ...
Leggi Tutto
IPERNUCLEI
Daniele Prosperi
Introduzione. - La materia ordinaria è costituita da atomi neutri. Questi, a loro volta, sono formati da Z elettroni e da un nucleo costituito da A nucleoni (v. nucleo, XXV, [...] degli iperoni, i fisici delle particelle elementari si sono chiesti se possano esistere aggregati di barioni simili ai nuclei atomici ma differenti da questi per la sostituzione di un nucleone con un iperone.
È evidente che un sistema di questo ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] proposto da K.C. Pandey nel 1981 e mostrato nella fig. 8, dove le catene a zig-zag sono quelle che includono gli atomi 1,2,8 e così via. Il modello è stato confermato da molti dati sperimentali, tra cui la grande anisotropia delle transizioni ottiche ...
Leggi Tutto
elementi
Antonio Di Meo
Le cento sostanze che formano milioni di composti
Gli elementi sono sostanze costituite da atomi tutti uguali tra loro. Nell'antichità si pensava che l'Universo fosse formato [...] per il tipo, il numero e la disposizione degli atomi nelle loro molecole.
Gli elementi sono formati da una materia l'elemento uranio (con l'eccezione dell'elemento tecnezio, numero atomico 43, che non è stabile e può essere preparato solo ...
Leggi Tutto
In chimica, studio di tutte le varie disposizioni nello spazio che gli atomi di una molecola possono assumere in relazione ai vincoli geometrici e al contenuto energetico della molecola stessa. Infatti [...] le strutture I e II, che si dicono rispettivamente eclissate e sfalsate (fig. 1), perché guardandole lungo l’asse C-C gli atomi d’idrogeno appaiono sovrapposti gli uni agli altri (in A) o ruotati di 60° (in B). Riportando in un grafico l’energia ...
Leggi Tutto
Acidi grassi
Claudio Galli
Gli acidi grassi sono composti liposolubili formati da catene di atomi di carbonio dotate di un gruppo terminale carbossilico, che conferisce loro proprietà acide. La biosintesi [...] un'utile notazione identifica gli acidi grassi con due numeri separati da due punti - di cui il primo indica il numero di atomi di carbonio della molecola e il secondo il numero di doppi legami presenti lungo la catena carboniosa - e con la lettera n ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo [...] di inchiostri, ma spetta ad A.L. Lavoisier il merito di averlo riconosciuto come elemento. J.J. Berzelius ne determinò il peso atomico, F.A. Kekulé ne stabilì la tetravalenza e J.H. Van’t Hoff la proprietà di dare origine a composti esistenti in ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...