Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] , a seguito di fotodissociazione e di reazioni chimiche a catena, demoliscono la molecola triatomica dell'ozono strappandole un atomo di ossigeno e in tal modo depauperano il contenuto di ozono stratosferico e assottigliano la fascia di ozono. Tale ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] in gran parte sotto forma di N2, molecola poco reattiva per la presenza del forte triplo legame N ≡ N. L' azoto atomico può essere prodotto con forti scariche elettriche, per esempio per azione di un fulmine, ma in presenza di diossido di carbonio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Angela N.H. Creager
Apparecchiature e tecniche di laboratorio
Le apparecchiature scientifiche [...] naturali quali 18O, 13C e 15N, contribuendo al successo dell'uso innovativo degli isotopi come traccianti. Sostituendo gli atomi nelle molecole biologiche con i rari ma stabili isotopi, gli studiosi ‒ come i collaboratori di Urey e Schoenheimer ...
Leggi Tutto
Chimica
Gas incolore, di odore penetrante, irritante, tossico, di formula NH3. A 0 °C e pressione atmosferica, 1 litro di a. ha massa di 0,771 g; bolle a −33,3 °C e solidifica a −77,7 °C sotto forma di [...] glutammina, il più importante composto di riserva e di trasporto dell’a. ai tessuti; dalla glutammina provengono due degli atomi di azoto delle basi puriniche, dal cui catabolismo ha origine l’acido urico; c) sintesi del carbammilfosfato, da CO2 ...
Leggi Tutto
GENERAZIONE (XVI, p. 502)
Giuseppe Montalenti
Generazione spontanea. - Dopo la dimostrazione sperimentale data da L. Pasteur (1861) dell'impossibilità della generazione spontanea per i batterî e altri [...] al calore terrestre; è probabile che la fonte principale sia stata data dai raggi UV. Così si stabilirono legami fra diversi atomi di carbonio, o fra carbonio e azoto, e si formarono molecole di sostanze organiche. Secondo Oparin si sarebbero formati ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] per indicarli viene usato un modo sintetico: il primo numero indica il numero di atomi di fluoro, il secondo il numero di atomi di idrogeno più uno. Così F-12 contiene un atomo di fluoro e uno di idrogeno.
Fu solo negli anni Settanta che vennero ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] "le parti solide si contraggono, si sformano, le fluide svaporano affatto, e tutto il corpo dell'animale riducesi a un informe atomo di materia disseccata, e indurita, che forata da un ago si spezza in più particelle, alla maniera d'un sale", tanto ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] formano, infatti, tra le catene laterali di SEC₃ e gli atomi della struttura portante di Vβ, Un simile meccanismo di legame, in e nel V₁₃14.3.d, le posizioni degli atomi della struttura portante che prendono contatto con il superantigene sono ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] utilizzato sia nella sua forma 'leggera', ovvero contenente il braccio molecolare senza atomi di deuterio, sia in quella 'pesante', contenente il braccio molecolare con 8 atomi di deuterio, rispettivamente per il proteoma dello stato A e quello dello ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] si usa in mineralogia nella separazione per gravità di minerali.
Bromurazione
La bromurazione è l’introduzione di uno o più atomi di b. nella molecola di un composto chimico organico. Come agenti bromuranti si usano b., acido bromidrico, ipobromiti ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...