In chimica, polimero formato per eterificazione di un glicole. I p. sono in sostanza polieteri aventi un gruppo ossidrilico alle estremità della catena. Si preparano solitamente a partire dagli epossidi; [...] in tal caso la loro formula generale è del tipo HO−[CHR−CHR′−O−]n−H, dove R e R′ sono gruppi alchilici o atomi d’idrogeno. I più importanti sono quelli in cui R=R′=H e con grado di polimerizzazione da 2 a 15; quelli con n=2 e n=3 sono chiamati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Magellano, secondo i quali non si è ancora in grado di individuare la natura di questi oggetti.
Il primo laser atomico. Un gruppo di fisici del MIT, guidato da Wolfgang Ketterle, annuncia la realizzazione di questo dispositivo, che emette un fascio ...
Leggi Tutto
collisione
collisióne [Der. del lat. collisio -onis, da collidere, comp. di cum "insieme" e laedere "danneggiare" e quindi "battere, urtare insieme"] [LSF] Il termine è sinon. di urto, come generico [...] : v. meccanica statistica: III 731 d. ◆ [CHF] Teoria della c.: la teoria delle reazioni chimiche basata su c. atomiche e molecolari; la velocità di reazione risulta proporzionale alla frequenza delle c., moltiplicata per un fattore di correzione che ...
Leggi Tutto
attivato
attivato [agg. Part. pass. di attivare "rendere attivo", der. di attivo] [LSF] Generic., di sistema che, assorbendo in vario modo energia dall'esterno, acquista o aumenta la capacità di partecipare [...] chimico-fisico di acqua o di soluzioni acquose sottoposte a radiazioni gamma o ultraviolette; queste determinano la formazione di atomi H e di radicali OH (e derivati), che aumentano in vario modo la reattività. ◆ [CHF] Complesso a.: stato intermedio ...
Leggi Tutto
ORBITALI MOLECOLARI
Claudio Furlani
Per o. m. s'intende la funzione d'onda associata a un elettrone di una molecola, in un determinato livello energetico e con un particolare valore del momento angolare: [...] due legami σC-H, perdita di 2H e formazione di un nuovo legame σC-C (unione intramolecolare); nella descrizione MO del sistema, due atomi m, n prima separati (βmn=0) diventano uniti e il loro integrale di risonanza passa dal valore 0 al valore βii; l ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (XXI, p. 234)
Camillo ARTOM
Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] è unita, per mezzo di un legame glicosidico, al galattosio, e, per un legame amidico, ad un acido grasso, generalmente con 24 atomi di carbonio. Una nuova categoria di glicolipidi è stata isolata nel 1942 da E. Klenk che ha suggerito per essi il nome ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] nel 1959 da R.P. Feynman, nella quale lo scienziato preconizzava l'avvento di una nuova tecnologia basata sulla manipolazione degli atomi; egli istituiva un premio, peraltro assegnato dopo pochi anni, per colui che fosse stato in grado di creare un ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] e Beinert hanno dimostrato che la riduzione di uno dei due gruppi eme α provoca la comparsa di una configurazione ad alto spin nell'atomo di ferro dell'altro eme a; benché non si possano escludere interazioni dirette tra gli emi o tra un eme e un ...
Leggi Tutto
formula
fórmula [Lat. formula, dim. di forma nel signif. di "aspetto esteriore, rappresentazione"] [LSF] Complesso di simboli (numeri, lettere, ecc.) e di segni convenzionali indicanti relazioni, operazioni, [...] (per es., H₂SO₄indica che la molecola di questo composto, l'acido solforico, è costituita da 2 atomi di idrogeno H, un atomo di zolfo S, 4 atomi di ossigeno O) e la f. di costituzione, o di struttura, rappresentazione della posizione reciproca degli ...
Leggi Tutto
In chimica organica, tipo di stereoisomeria presentata da alcuni isomeri conformazionali; si verifica quando la rotazione che permette di interconvertire i diversi conformeri è ostacolata, generalmente [...] essere separati l’uno dall’altro. Una classe di composti che mostra spesso a. è quella dei bifenili che contengono sostituenti sugli atomi di carbonio adiacenti a quelli attraverso cui sono legati i due anelli:
Quanto più i gruppi A, B, C, D sono ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...