Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] . Questo interscambio di metaboliti permette alle cellule di compiere una sintesi netta di carboidrati a partire da unità a due atomi di carbonio, in quanto il ciclo del gliossilato permette quei passaggi del ciclo dei TCA in cui si verifica il ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] è quello riduzionista: la chimica fisica può essere compresa in termini di fisica delle particelle o di atomi, la biologia molecolare studiando il funzionamento delle molecole biologiche, gli organismi investigando le interazioni dei sistemi ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] : riescono a ionizzare le molecole che colpiscono, cioè a perturbare la nuvola elettronica che ne circonda gli atomi, e trasformano le molecole chimicamente inerti in specie reattive. Anche i raggi solari ultravioletti sono radiazioni ionizzanti ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] , per certi tipi di cellule, ormoni o altre sostanze particolari. Le superfici di vetro e di plastica hanno atomi ionizzati con carica negativa, metallici e, rispettivamente, organici; le cellule, utilizzando le cariche negative fisse, si ancorano al ...
Leggi Tutto
Visione
Lamberto Maffei
sommario: 1. Introduzione. 2. Le vie parallele del sistema visivo: a) osservazioni cliniche; b) risultati delle ricerche anatomiche e fisiologiche; c) prove psicofisiche dell'organizzazione [...] sia spaziale, è quella che utilizza la risonanza magnetica nucleare per misurare la densità di protoni (i nuclei degli atomi dell'idrogeno): è quindi particolarmente sensibile al contenuto di acqua di una sostanza e riesce a dare un quadro assai ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] appartiene alla famiglia delle cosiddette citocromo P-450 ossidasi, la cui azione consiste nel catalizzare l'introduzione degli atomi di ossigeno e le conseguenti reazioni ossidative del metabolismo degli steroidi. Un altro membro di tale famiglia è ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] tra l’energia competente a un elettrone fuori del metallo (a rigore, a distanza infinitamente grande dai nuclei degli atomi superficiali) e l’energia corrispondente al livello di Fermi nel metallo. A seconda del processo di emissione, si parla ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] Dalla concezione naturalistica di Anassagora si passa a quella di Democrito, per il quale la materia è costituita dagli atomi in movimento perpetuo all'interno della non-materia (il vuoto), fino alle teorie dei filosofi postsocratici, che elaborano ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] , Śārīrasthāna, I, 18). La mente è priva di coscienza ma è mossa dal sé cosciente; è unica e ha la forma di un atomo; gli oggetti su cui esercita la sua azione sono il pensiero, la decisione, l'attenzione e la formulazione d'ipotesi; essa è molto ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] 3 Å. Per trarre informazioni da questi cristalli sarà probabilmente necessario disporre di cristalli isomorfi contenenti gruppi di atomi pesanti in posizioni specifiche delle subunità: e ciò è un obiettivo difficile da raggiungere. Tuttavia, riuscire ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...