CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] di composti ciclici, gli idrazoni dell'1,2,4 tri-tio-tolandiene e di altri composti ciclici a quattro e cinque atomi di zolfo.
Il C. riprendeva inoltre le ricerche sui solfuri e sui solfosali: partendo da solfuro di germanio e dai solfogermanati ...
Leggi Tutto
Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore.
In modo soggettivo, la t. di un [...] sistema è alla t. termodinamica T se è N1/N2=exp[−E12/(kT)], essendo N1, N2 il numero di componenti microscopici (atomi, molecole ecc.) che si trovano nello stato 1, 2 rispettivamente, E12 la differenza tra le energie medie delle particelle nei due ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] (potenziali di stretching, bending, torsioni). Nel calcolo sono inseriti anche termini che descrivono le interazioni fra atomi non direttamente legati (interazioni di van der Waals, coulombiane, legami idrogeno). I singoli potenziali sono valutati ...
Leggi Tutto
Diritto
Diritto civile
S. dei beni del defunto dai beni dell’erede. - Mezzo mediante il quale i creditori del defunto e i legatari ottengono una prelazione, per il soddisfacimento dei loro crediti, sui [...] è stata messa a punto la s. mediante laser, basata sul fatto che gli spettri di assorbimento di atomi o molecole appartenenti a specie isotopiche diverse presentano piccole differenze, sfruttabili ai fini di una fotoeccitazione selettiva. La ...
Leggi Tutto
I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] e la guanina possono subire reazioni di ossidazione sulla superficie di elettrodi di grafite. La fig. 4 mostra gli atomi che sono coinvolti nelle reazioni di ossidazione e riduzione delle basi nella doppia elica del DNA.
L'ossidazione della guanina ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] lettera al Prof. S. De Luca («Nuovo Cimento», 1858, 7, pp. 321-66). Nel Sunto, Cannizzaro determinava magistralmente il peso atomico degli elementi attraverso un uso dirimente dell’ipotesi di Avogadro e della legge di Dulong e Petit. Ne risultava la ...
Leggi Tutto
Silicio
Franco Bassani
Come scrive Frederick Seitz nel suo libro sulla storia del silicio, la moderna autostrada informatica e computazionale che ha modificato il nostro modo di comunicare e di produrre, [...] diamante: due reticoli a facce centrate, spostati di a(1/4, 1/4, 1/4) lungo la diagonale, in modo che ogni atomo sia al centro di un tetraedro regolare.
La prima applicazione importante del silicio si sviluppò alla fine dell'Ottocento nel campo della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] rete di scambi al nuovo contesto politico. Il primo ad avanzare l'idea di una conferenza scientifica internazionale sull'energia atomica per usi civili era stato il presidente dell'AEC Lewis Strauss dopo il discorso di Eisenhower sull'Atoms for Peace ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] : v. forze nucleari: II 696 d. ◆ [FNC] P. nucleare realistico: v. forze nucleari: II 695 d. ◆ [FNC] P. ottico: v. nuclei atomici, dimensioni e strutture dei: IV 189 e. ◆ [ALG] P. polidromo: lo stesso che p. scalare di un campo non conservativo, che è ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] carica Particolare tipo di processo in cui in un urto si ha trasferimento di carica da uno ione positivo a un atomo neutro: il primo neutralizza la propria carica catturando un elettrone del secondo, che resta pertanto ionizzato. Il fenomeno è anche ...
Leggi Tutto
atomico
atòmico agg. [der. di atomo] (pl. m. -ci). – 1. Attinente all’atomo: calore a., massa a.; numero a., numero che esprime quanti sono i protoni esistenti nell’atomo di un dato elemento chimico, e in base al quale si stabilisce la posizione...